Piano Regolatore Generale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il primo P.R.G. fu introdotto dalla Legge 2359/[[1865]] ed era costituito da due parti: un Piano regolatore edilizio, il cui ambito d'intervento era il perimetro della città esistente, e un Piano d'ampliamento, il cui ambito era il circondario esterno.
La Legge Urbanistica Nazionale n.1150 del [[17 agosto]] [[1942]] ha introdotto un nuovo tipo di P.R.G. che a differenza del piano precedente ha durata illimitata del tempo e non è direttamente attuativo ma necessita di Piani di Attuazione, è uno strumento quadro (''[[Masterplan (urbanistica)|masterplan]]'').
Il P.R.G. del 1942 nasce come strumento regolatore della crescita urbana ma intorno agli anni '70 diviene strumento di gestione dell'assetto del territorio.
|