Multigiocatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''Multiplayer''' (in italiano, ''multigiocatore'') è un termine utilizzato nel mondo dei [[videogiochi]] per indicare la modalità di gioco in cui più persone possono giocare allo stesso gioco nello stesso momento utilizzando lo stesso o, più spesso, diversi terminali (Computer) collegati tra loro.
==Modalità di gioco==
Vi sono principalmente tre modalità per poter giocare con/contro altri giocatori: Condividere la stessa [[console]] o più raramente lo stesso [[computer]], via [[Internet]] o in [[LAN]]
====
Nelle [[console (elettronica)|console]] di nuova generazione, il termine multiplayer solitamente implica che i giocatori interagiscano tra loro nel gioco attraverso l'uso di più [[controller]] utilizzando una sola televisione, magari attraverso l'uso dello split-screen (schermo diviso). Molti giochi arcade comunque fanno sì che l'area di gioco possa essere vista contemporaneamente da tutti i giocatori, ad esempio [[Pong]] o [[Bomberman]]. Alcuni giochi come [[Halo 2]] permettono di avere fino a quattro giocatori in split-screen su ogni console connessa a internet.▼
Alternativamente giocatori diversi controllano personaggi diversi visualizzabili su un solo schermo (ad esempio [[Street Fighter II]]
Vantaggi di questo sistema sono la semplicità di gioco e installazione, ma sono generalmente pensati per 2 o al massimo 4 giocatori
==== Attraverso internet ====
Alcuni giochi online, chiamati [[MMORPG]] (massively multiplayer online [[RPG]]), prevedono che un enorme numero di giocatori prendano parte contemporaneamente al gioco. I due più famosi sottogeneri di questa tipologia di giochi sono i [[MMORPG]], come [[Ultima Online]] e [[EverQuest]], e i [[MMORTS]] (strategia in tempo reale).▼
Un altro modo per giocare con altre persone è di collegarsi in [[internet]]. In questo modo persone fisicamente lontane possono collegarsi ad uno stesso [[server]] di gioco e partecipare alla stessa partita.
Vantaggi di questo sistema sono la relativa semplicità di collegamento, la possibilità di giocare con persone molto lontane, ma per contro non è possibile interagire con queste e la performance della connessione potrebbe influire negativamente sull'esperienza di gioco. Inoltre l'anonimato conferito dalle rete facilita la diffusione di bari (in gergo chiamati [[en:cheater]])
==== in LAN ====
Giocare in [[LAN]] è sicuramente il modo migliore di giocare un videogioco multiplayer. A fronte di alcune difficoltà da affrontare per installre la rete locale, è poi possibile collegare un numero pressochè illimitato di Personal Computer. I giocatori, inoltre, si troveranno nello stesso luogo e potranno interagire prima durante e dopo le sessioni di gioco.
Per questo vengono sempre più spesso organizzati eventi (detti [[LAN party]]) in cui da pochi a centinaia di pc in rete ospitano giocatori che possono sfidarsi ad uno stesso gioco (uno di questi eventi si teneva annualmente allo [[SMAU]]).
== Tipi di gioco ==
Ci sono molte tipologie di gioco che possono essere giocate in multiplayer. Le più popolari sono:
==== RTS ====
[[RTS]] sta per Real Time Strategy (strategia in tempo reale). Sono giochi in cui più giocatori partendo da situazioni iniziali uguali o simili, producono e controllano unità con caratteristiche diverse con le quali affrontano e cercano di battere l'avversaio. Questo tipo di giochi richiede una conoscenza dettagliata del gioco, un approcio strategico, precisione e velocità d'esecuzione.
Tra i più famosi sono sicuramente da annoverare [[Starcraft]], [[:en:Age of Empire]], [[Command and conquer]] e [[Warcraft III]]. Giocati di solito in modalità 1 vs 1 sono anche molto divertenti in modalità 2vs2, 3vs3 o "free for all" in cui tutti i giocatori devono affrontarsi contemporaneamente. Non richieono connessioni estremamente performanti e possono essere facilmente giocati anche in internet.
==== FPS ====
[[FPS]] sta per First Person Shooter (Sparatutto in prima persona) dove ogni giocatore controlla un solo personaggio e, in visione soggettiva, si aggira per la mappa alla ricerca di avversari da uccidere utilizzando una delle tante armi normalmente a disposizione. Tra i più famosi sicuramente [[Doom]], [[:en:Unreal tournament]], [[Quake]]. Il numero di giocatori va da 2 in su. Non di rado si assiste a partite con 32 giocatori.
Alcuni FPS sempre più popolari prevedono la possibilità di aggiungere un aspetto strategico: i giocatori sono parte di due squadre una delle due con un obiettivo da compiere e l'altra che tente di impedirne il successo. Hanno generalmente un'ambientazione realistica (forze speciali e terroristi ai giorni nostri o ambientete durante una guerra). Tra i più famosi bisogna ricordare [[:en:Counter Strike]], [[Call of Duty]] e [[:en:Medal of Honour]].
==== Simulazione ====
In questa categoria si annoverano tutti i videogiochi di simulazione sportiva che vanno dall'automobilismo ([[Toca2]], [[Trackmania]], [[Grand Prix]]) che offrono il massimo del divertimento quando ci sono tanti giocatori contemporaneamente, a simulatori di calcio [[:en:Pro Evolution Soccer]] o [[:en:FIFA2006]] a molti altri generi di sport.
==== MMORPG ====
▲Alcuni giochi online, chiamati [[MMORPG]] (massively multiplayer online [[RPG]]), prevedono che un enorme numero di giocatori prendano parte contemporaneamente al gioco. I due più famosi sottogeneri di questa tipologia di giochi sono i [[MMORPG]], come [[Ultima Online]]
Questi giochi sono generlamente giocati online attraverso internet proprio per la loro necessità di avere tantissimi giocatori che partecipano contemporaneamente
== Barare online ==
Come nella maggior parte dei giochi, alcuni giocatori decidono di barare durante le partite in un [[videogioco]] multiplayer online. Alcune volte esclusivamente
▲Nelle [[console (elettronica)|console]] di nuova generazione, il termine multiplayer solitamente implica che i giocatori interagiscano tra loro nel gioco attraverso l'uso di più [[controller]] utilizzando una sola televisione, magari attraverso l'uso dello split-screen (schermo diviso). Molti giochi arcade comunque fanno sì che l'area di gioco possa essere vista contemporaneamente da tutti i giocatori, ad esempio [[Pong]] o [[Bomberman]]. Alcuni giochi come [[Halo 2]] permettono di avere fino a quattro giocatori in split-screen su ogni console connessa a internet.
== Collegamenti esterni ==
Riga 25 ⟶ 48:
* [http://www.atuttonet.it/ Community&Clan]
* [http://www.nipogames.it/ Portale dedicato ai multiplayer games, ai giochi online e ai FPS]
* [http://www.famigghia.it/ Esempio di una comunità di appassionati di multiplayer]
[[Categoria:Termini particolari dei videogiochi]]
|