Teano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikipedia non prende posizioni. Quando gli esperti avranno prodotto una relazione scientifica potrete pubblicarla
Riga 92:
 
== Unità D'Italia ==
Per anni si è ritenuto che il [[26 ottobre]] [[1860]] a Teano si sarebbe svolto, presso il ponte di Cajanello, odierno ponte San Nicola, nella frazione di Borgonuovo, lo storico [[incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II]], tramandato con il nome di "incontro di Teano". La precisa località in cui l'incontro avvenne è stata ed è argomento di discussione anchefino seal 26 ottobre 2011 quando l'Istituto Enciclopedico Treccani si è pronunciato astabilendo, favoreche la "relazione" del 1926 non aveva basi storiche e storiografiche e che quindi "l'Incontro" è avvenuto realmente nel comune di Vairano, concludendosi con i saluti a Teano, poichè la versione della [[Taverna della Catena]] Alè riguardo,maggiormente e vogliamomeglio soltantosupportata ada grandifonti lineastoriche rappresentaredell'epoca quantoe èda statostudi acclaratoesperti darecenti uno “Gruppodel dipassato.<ref>A tale proposito si veda [http://www.treccani.it/enciclopedia/teano/ treccani.it - Lavoro”Incontro di Teano] chee nei[http://www.treccani.it/enciclopedia/percorsi/scienze_sociali_e_storia/Teano.html/ giorniTeano: scorsiUn siincontro èmancato]</ref> portato<ref>A favore di un incontro avvenuto presso l’Ufficiola Taverna della Catena si riporta la testimonianza presente nel "Diario Storico dellodell'Archivio Statodel MaggioreMinistero dell’Esercitodella allaDifesa", ricercanel dirapporto nuovagiornaliero edel decisiva26 documentazioneottobre 1860, che riferisce: "''... TaleA ricercaTaverna hadella consentitoCatena, inS.M. primoil luogoRe, diche accertarecol l’esistenzasuo quartier generale marcia colle truppe del quarto Corpo, finoraè messaincontrato dal gen. Garibaldi...''" (citato da Nino D'Ambra, ''Giuseppe Garibaldi cento vite in discussioneuna'', daiEd. cosiddettiA.G.Grassi, storiciNapoli 1983 dinota Vairanoa p.160), die un documentoarticolo del giornale inglese ''[[The Times]]'' del 6 novembre 1860 ([http:/promemoria/www.adolfopanarello.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=13&Itemid=26 ufficialetesto redattoe neltraduzione 1926italiana on-line] {{pdf}}). In un altro articolo dello stesso giornale del giorno precedente (presente on line nello stesso sito) il luogo dell'incontro veniva invece situato a tre quarti d'ora di marcia dalla CommissioneTaverna Cesaristessa, stampatomostrando pressoche lale tipografiatestimonianze deldell'epoca Senatosono delspesso Dottcontraddittorie. G.Diversi Bardistorici esuccessivi fornitoritengono dil'incontro timbroavvenuto dell’Ufficiopresso Storicola delloTaverna S(Alfonso Scirocco. M''Garibaldi. dell’EsercitoBattaglie, cheamori, dopoideali di un lungocittadino esamedel di documentimondo'', testimonianzeEd. Laterza, mappeRoma e2001; quant’altro[[Giuseppe Cesare Abba]], ''Da cosìQuarto conclude:al “IlVolturno'', Sottoscrittoin credeGaetano Trombatore (a cura di), aver''Memorialisti dimostratodell'Ottocento'', leI, Riccardi Ricciadri Edit., Napoli, p. ragioni889 e citatess.; le[[Indro fontiMontanelli]], per''Storia led'Italia'', qualiEd. gliFabbri, Roma 1994, vol.31 p.124; della stessa opinione è sembratastato piùil deputato accettabile[[Valerio laZanone]] tesinel dell’Incontrosuo adiscorso Borgonuovoalla checamera alin occasione del quadriviobicentenario della Catena…nascita di Garibaldi ([http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Eventi&leg=15&id=00000001&part=doc_dc-ressten_rs-intervento_valerozanonesenatore&parse=no fonte]).</ref>
Di estremo interesse è, inoltre, una lunga nota reperita nel relativo faldone intestato a “l’Incontro di Teano”, in cui G. Porta, scrivendo al Sottosegretario di Stato alla Guerra Ernesto Mirabelli, accusa il Del Bono di aver dichiarato il falso nel famoso “Diario di Guerra” e di avere inoltre cercato di indurre lui stesso a dichiarare il falso circa l’esatto luogo dell’Incontro, ben sapendo che l’Incontro del 26 ottobre non è avvenuto a Taverna della Catena. Nella nota si trova, tra l’altro, la seguente affermazione: “(il capitano Del Bono,) ha tutto falsato allo scopo non venisse riconosciuto il fatto del Convegno segreto del 25 ottobre”.
Così come rivestono grande rilevanza le dichiarazioni a favore della tesi di Teano, recentemente acquisite, fatte dal Ettore Giovannelli, attendente di G. Garibaldi che la mattina del 26 marciava al suo fianco, e dall’Ammiraglio Persano. E che dire del cronista del “Roma”, il quale in un articolo datato 27 ottobre 1860, fa una dettagliata cronaca dell’avvenimento e cita a chiare lettere il Ponte di San Cataldo come luogo dell’Incontro? Che dire, inoltre, del corrispondente dell’importante rivista inglese, il “London News”, che nel dicembre 1860 scrive dell’Incontro avvenuto “nei pressi di Teano”?
 
L'incontro è entrato nella [[storia d'Italia]] ed ebbe il significato di una adesione del generale che aveva guidato la [[spedizione dei Mille]] alla politica di [[casa Savoia]]. Una adesione che deludeva le aspettative di coloro che auspicavano una repubblica meridionale tesa alla conquista di [[Roma]].