Iris Versari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge o rimuove tag errato o superfluo, replaced: effige → effigie using AWB |
|||
Riga 34:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare alla memoria
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=Giovane di modeste origini, poco più che ventenne, fedele alle tradizioni delle coraggiose genti di Romagna, non esitò a scegliere il suo posto di rischio e di sacrificio per opporsi alla tracotante oppressione dell'invasore, unendosi ad una combattiva formazione autonoma partigiana locale. Ardimentosa ed intrepida prese parte attiva a numerose azioni di guerriglia distinguendosi come trascinatrice e valida combattente. Durante l'ultimo combattimento, circondata con altri partigiani in una casa colonica isolata, ferita ed impossibilitata a muoversi, esortò ed indusse i compagni a rompere l'accerchiamento e, impegnando gli avversari con intenso e nutrito fuoco, agevolò la loro sortita. Dopo aver abbattuto l'ufficiale nemico che per primo entrò nella casa colonica, consapevole della sorte che l'attendeva cadendo viva nelle mani del crudele nemico, si diede la morte. Immolava così la sua giovane vita a quegli ideali che aveva nutrito nella sua breve ma gloriosa esistenza. - |luogo= Terra di Romagna, 9 settembre 1943 - 18 agosto 1944.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13986]
}}
===Riconoscimenti===
Nel dopoguerra le sono stati intitolati due [[scuola secondaria di secondo grado|istituti di istruzione secondaria di secondo grado]]: l'istituto professionale di [[Cesena]] ([[provincia di Forlì-Cesena|FC]]) e l'istituto di istruzione superiore di [[Cesano Maderno]] ([[provincia di Monza e della Brianza|MB]]). Le è stata intitolata anche una via di Forlì. Nel 1949 le è stata dedicata una via a Cesena e nel 1993 a Roma.
Nel [[2007]], nella [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]], è stato presentato un disegno di legge per la commemorazione delle donne nella Resistenza, il disegno di legge prevede la costruzione di due monumenti raffiguranti l'
== Filmografia ==
|