Discussione:Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 156:
:Appunto, è un inizio da monografia e non da voce d'enciclopedia. --[[Speciale:Contributi/78.15.12.4|78.15.12.4]] ([[User talk:78.15.12.4|msg]]) 19:20, 30 nov 2011 (CET)
::Veramente non sono un fan della ripresa forzosa del titolo nell'incipit della voce, almeno nelle voci di approfondimento. Il problema è che una voce di questo genere e con questo titolo deve per forza una voce di "ancoraggio", oppure si deve spiegare nell'incipit che c'è appunto una controversia nella storiografia sull'uso della definizione di "guerra civile" relativamente all'Italia.--[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>20:07, 30 nov 2011 (CEST)</small>
Propongo di anteporre all'incipit attuale "La '''storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)''' è la storiografia della guerra civile (opzionalmente fra virgolette) avvenuta in Italia nel periodo fra il 1943 ed il 1945" e poi proseguire con l'incipit attuale. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 19:23, 30 nov 2011 (CET)
|