Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Axpde (discussione | contributi)
icon fix
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m. →  m. using AWB
Riga 47:
La tratta Pescara-Sulmona venne aperta dalle [[Strade Ferrate Meridionali]] nel [[1873]] per collegare l'[[Abruzzo]] interno alla [[ferrovia Adriatica]]; contemporaneamente venne attivata la linea [[Ferrovia Terni-Sulmona|Sulmona-Aquila]].
 
Il tronco Roma-Sulmona, previsto dalla legge Baccarini<ref>Tabella A, punto 2 [http://it.wikisource.org/wiki/L._29_luglio_1879,_n._5002,_per_la_costruzione_di_nuove_linee_di_completamento_della_rete_ferroviaria_del_Regno?match=es Tabella A, punto 2]</ref>, venne aperto nel [[1888]] innestandosi sulla preesistente tratta.
 
La tratta Roma – [[Sulmona]] fu sede, nel [[1927]], dell'attivazione sperimen­tale della trazione trifase a 10.000 [[Volt]] e frequenza industriale di 45 [[Hz]]; la linea fu scelta perché caratterizzata da forti pendenze, della lunghezza di 172&nbsp;km e con 20&nbsp;km di gallerie. Il [[28 ottobre]] [[1928]] fu elettrificata la tratta da Roma Prenestina a [[Tivoli]] e il [[23 marzo]] [[1929]] il tratto fino a Sulmona. In seguito ai danni operati durante la seconda guerra mondiale dai nazisti in fuga (la linea si trovava proprio sulla linea di fuoco tra nazifascisti ed esercito alleato) la ferrovia fu semidistrutta e in pratica l'elettrificazione trifase a frequenza industriale fu danneggiata in modo irreparabile. In sede di ricostruzione della linea, le ferrovie dello stato optarono per la corrente continua a 3.000 Volt e tutti i locomotori che erano sopravvissuti ai danni bellici furono demoliti.
Riga 56:
 
Si tratta di una linea dal forte traffico pendolare, soprattutto tra Roma e Avezzano, penalizzato a causa di eccessivi tempi di percorrenza (2 ore per percorrere i 104&nbsp;km tra la capitale e il capoluogo [[marsica]]no) e dalla presenza del binario unico che spesso causa forti ritardi. Tra [[Roma]] e [[Tivoli]] la linea è denominata [[FR2 (ferrovia regionale del Lazio)|FR2]], con la presenza di numerosi treni che servono l'area metropolitana ad est della capitale. Presso la stazione di Avezzano la linea si unisce alla linea [[Ferrovia Avezzano-Sora-Roccasecca|per Roccasecca]], mentre a Sulmona si unisce con le linee per [[Ferrovia Terni-Sulmona|Terni]] e [[Ferrovia Sulmona-Carpinone-Isernia|Carpinone]].
Inoltre tra la stazione di Anversa-Villalago-Scanno e Bugnara è presente un maestoso viadotto (Viadotto Sagittario) molto alto, posto in una curva con raggio di 300 &nbsp;m., che fu interamente ricostruito (in c.a. anziché in pietra e senza la strada posta sotto il piano del ferro che permetteva di attraversare la gola del Sagittario usando lo stesso ponte) dopo il conflitto, dopo essere stato fatto saltare da guastatori tedeschi (restò in piedi solo la pila 13, che fu comunque abbattuta in fase di ricostruzione). Il viadotto è anche chiamato dagli abitanti "Gran Ponte d'Italia" per via della sua maestosità.
 
La stazione di Pescara Porta Nuova funge da bivio tra la linea per Roma e [[Ferrovia Adriatica|quella per Bari]]; le due linee condividono il restante tratto fino alla [[stazione di Pescara Centrale]].
Riga 65:
I treni sono classificati tutti come regionali, due dei quali sostituiscono dal 2002 le due coppie di treni [[InterCity (Italia)|InterCity]] Amiternus e Gianicolo. Presso le stazioni di [[Tagliacozzo]], Avezzano, [[Celano]] – [[Ovindoli]], Sulmona e [[Chieti]] fermano tutti i treni passeggeri in transito. Il tempo di percorrenza tra Pescara e Roma varia dalle 3 ore e 42 minuti alle 4 ore e 18 minuti, a seconda delle fermate effettuate dal treno.
Inoltre effettuano servizio anche linee bus sostituitive, molto utilizzate tra [[Avezzano]] e [[Sulmona]].
Un treno da [[Giulianova]] a [[Roma]] viene effettuato con quattro carrozze a piano ribassato + [[Locomotiva FS E.464|E.464]] o Ale 501-Ale 502 ([[Minuetto_Minuetto (treno)|Minuetto]]).
Nelle relazioni tra [[Roma]] e [[Avezzano]] si vedono cinque carrozze MDVE e tra Roma e Lunghezza/Guidonia/Tivoli, si vedono quattro o cinque carrozze a piano ribassato o MDVC con una locomotiva [[Locomotiva FS E.464|E.464]].