Monte Roen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m → m (3), m) → m) (2), s.l.m. → s.l.m., typos fixed: 2km → 2 km using AWB |
||
Riga 36:
==Salita alla vetta==
La via principale per raggiungere la cima consiste nell'oltrepassare il paese di [[Amblar]] per raggiungere la malga di Romeno a quota 1774
La seconda importante via d'accesso al Roen è la strada forestale di 4
Dal [[rifugio Oltradige]] inizia un percorso alpinistico supportato da una continua corda, percorso che conduce gli escursionisti sulla cima Roen.
Riga 44:
Percorrendo la ferrata si può ammirare uno stupendo paesaggio sull'[[Alto Adige]].
Un'altra possibilità per raggiungere la vetta inizia con un sentiero che parte dalla loc. Campi di Golf, nei pressi della stazione sciistica del Passo Mendola, dove si può partire direttamente a piedi o risparmiarsi quasi
==Gare==
Riga 51:
==Impianto di Risalita==
Alla base del Monte Roen (dalla parte del [[Passo della Mendola]]) è attiva una seggiovia triposto lunga 1371 metri che parte da 1368
L'inverno la seggiovia ha una velocità di 2.5
La seggiovia è gestita dalla società Valle di Non, che gestisce i 3 impianti della valle (Monte Roen, [[Monte Nock]], Predaia).
|