Monte Rubello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
new pic
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m →  m (2), m) →  m) (2) using AWB
Riga 23:
}}
 
Il '''Monte Rubello''' (1.414  m [[s.l.m.]]) è una montagna delle [[Alpi Biellesi]].
Si trova in [[provincia di Biella]] (BI) lungo lo spartiacque tra il bacino del Torrente [[Strona di Mosso]] e quello del [[Sessera]].
È compreso nel territorio comunale di [[Trivero]].
 
== Descrizione ==
La montagna culmina con tre cocuzzoli erbosi quotati rispettivamente 1.405, 1.414 e 1.402  m [[s.l.m.]]. Un quarto rilievo posto a sud-ovest degli altri tre è denominato dalla Carta Tecnica Regionale piemontese ''Monte Prapian o Massaro'' ed è quotato 1.314 [[s.l.m.]].
L'ambiente della zona di crinale è piuttosto aperto. Il versante [[Strona di Mosso|Strona]] è occupato da boschi di conifere impiantati nella prima metà del Novecento concomitanza per i lavori di costruzione della Panoramica Zegna, mentre le pendici che guardano la Valsessera sono occupate da boscaglie di latfoglie.
La cima del ''Monte Prapian'' è occupata da un impianto per telecomunicazioni militari.
 
== Storia ==
[[File:Cippo_dolcinoCippo dolcino.jpg|left|thumb|150px|Il cippo dedicato a [[Fra' Dolcino]]]]
Nel [[1306]] la zona attorno al Monte Rubello servì da rifugio a [[Fra' Dolcino]] e ai suoi seguaci, che allestirono rustiche fortificazioni tentando di resistere ai loro nemici, in seguito ai fallimenti in Valsesia e a [[Campertogno]]. La zona vide anche, nella primavera del [[1307]], la loro definitiva sconfitta militare.
Sul monte in occasione del sesto centenario della morte di [[Fra' Dolcino]] ([[1907]]) fu inaugurato un obelisco di pietrame, alla cui realizzazione contribuirono varie associazioni biellesi di ispirazione [[laica]] e [[socialista]]. L'obelisco fu abbattuto in epoca [[fascista]] e fu sostituito, nel [[1974]], da un cippo di pietra antropomorfo.
 
== Escursionismo ==
È possibile raggiungere la montagna partendo dalla [[Bocchetta di Margosio]] (1.331  m) o dalla [[Bocchetta di Stavello]] (1.206  m), seguendo il sentiero che percorre lo spartiacque [[Strona di Mosso|Strona]] - [[Sessera]].
Molti sentieri della zona sono stati segnalati e vengono curati dall'[[Oasi Zegna]], nata nel [[1993]] per tutelare e valorizzare l'area montana compresa tra [[Trivero]] e il [[Monte Bo|Bo]].
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.trivero.bi.it/on-line/Home/Dieciarticoli/documento53002077.html Trivero e Fra' Dolcino - Articoli pubblicati dal Comune di Trivero in formato .pdf]
 
== Riferimenti ==