Antonino Zichichi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guarracino (discussione | contributi)
Guarracino (discussione | contributi)
Riga 28:
Nel 1980 inizia la costruzione dei [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], dei quali Zichichi è stato uno dei principali fautori e idealizzatori.<ref name="imss" /> Dal 1986 è a capo del "World Lab",<ref name="imss" /> un'associazione che sostiene i progetti scientifici in paesi del [[terzo mondo]] fondata nel 1973 da [[Isidor Isaac Rabi]] e Zichichi stesso.<ref>{{Cita web|autore=World Federation of Scientists|url=http://www.federationofscientists.org/WFSHist.asp|titolo=About the Organization|lingua=en|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
 
È sua la proposta di [[Eloisatron]]<ref>[[http://ccdb4fs.kek.jp/cgi-bin/img_index?9306388 A. Zichichi, the INFN Eloisatron project]].</ref>, un [[acceleratori di particelle|acceleratore]] circolare avente una circonferenza di circa 300 [[Chilometro|km]] capace di raggiungere un'energia nel centro di massa di 500 [[TeV]], espandendo la tecnologia del [[Large Hadron Collider]] (LHC) del [[CERN]]. Viste le enormi dimensioni dell'acceleratore, la difficoltà a trovare un sito per la sua realizzazione, e il conseguente costo, il progetto è da molti ritenuto non realizzabile. Tuttavia gli studi di fattibilità di Eloisatron sono stati finanziati con un progetto speciale dell'[[INFN]]<ref>http://www.df.unibo.it/ricerca/annuario04/enti.asp?sezione=2x41</ref> per diversi anni.
 
Il suo [[indice H]] è 61.<ref>{{Cita web|autore=VIA academy|url=http://www.topitalianscientists.org/Top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx|titolo=Top Italian Scientists della VIA-Academy|accesso=24 agosto 2011}}</ref>