Malcolm Frager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
 
m rimuovo nota di troppo
Riga 26:
Nell'[[ottobre]] [[1962]], si sposò con la scozzese Morag MacPherson. L'anno successivo, tenne un tour di sei settimane in [[Unione Sovietica]], che culminò il [[14 giugno]] [[1963]] con un recital a due con [[Vladimir Davidovič Aškenazi]] (di cui Frager era ottimo amico). Il successo fu tale che replicarono tre volte l'esibizione.<ref>{{Cita|Gillespie}}, pagg. 265-266.</ref> Nel [[1963]], tenne i suoi primi concerti in [[America Latina]], mentre nel [[1969]] sbarcò in [[Estremo Oriente]] e in [[Australia]]. Il suo repertorio era principalmente composto da brani di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Franz Joseph Haydn|Haydn]], [[Franz Schubert|Schubert]], [[Fryderyk Chopin|Chopin]], [[Robert Schumann|Schumann]], Prokof'ev e [[Béla Bartók|Bartók]].<ref name=Allmusic /> Nel [[1969]], decise di abbandonare [[New York]] e di trasferirsi assieme alla famiglia in una tenuta di 28 [[Ettaro|ettari]] circa a [[Lenox (Massachusetts)|Lenox]] ([[Massachusetts]]), vicino alla sede del [[Tanglewood Music Festival]]. Qui vi esordì nel [[1963]], accompagnato dalla [[Boston Symphony Orchestra]] diretta da [[Erich Leinsdorf]] - prima di una lunga serie sia di esibizioni al Festival, che di collaborazioni con l'Orchestra e Leinsdorf stessi.<ref name=Obituary /><ref name=Gillespie266>{{Cita|Gillespie}}, pag. 266.</ref>
 
Oltre a essere un musicista di successo in tutto il mondo, al punto da viaggiare anche nove mesi all'anno,<ref name=Obituary /> Frager fu anche un appassionato storico della musica che si concentrò sulla individuazione e riscoperta di spartiti originali.<ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Thor Eckert Jr.|url = http://www.csmonitor.com/1986/0625/rfrag.html|titolo = Pianist Frager is artist, teacher, thinker|pubblicazione = [[The Christian Science Monitor]]|data = 25 giugno 1986|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Nel [[1966]] trovò una stesura preliminare del [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Čajkovskij)|Concerto per pianoforte e orchestra n. 1]] di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], mentre l'anno successivo ritrovò in un paesino della [[Germania Ovest]] la versione originale del [[Concerto per pianoforte (Schumann)|Concerto per pianoforte in la minore]] di [[Robert Schumann|Schumann]].<ref name=Allmusic /><ref name=Gillespie266 /><ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Thor Eckert Jr.|url = http://www.csmonitor.com/1986/0625/rfrag.html|titolo = Pianist Frager is artist, teacher, thinker|pubblicazione = [[The Christian Science Monitor]]|data = 25 giugno 1986|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Nel [[1978]], Frager visitò la [[Biblioteca Jagellona]] di [[Cracovia]], persuadendo i bibliotecari a rendere disponibili oltre mille spartiti e manoscritti originali di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], Mozart, [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], Schumann e [[Carl Maria von Weber|Weber]], considerati perduti e trafugati dall'[[Wojska Lądowe Rzeczypospolitej Polskiej|esercito polacco]] dopo la [[Seconda guerra mondiale]] come bottino di guerra. Per questo, ricevette la [[Mozart Medal (Mozarteum)|Mozart Medal]] dall'[[International Mozarteum Foundation]] di [[Salisburgo]].<ref name=MozartCSM>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Jayne I. Hanlin|url = http://www.csmonitor.com/2007/1029/p19s01-hfes.html|titolo = Mozart's music was 'key'|pubblicazione = [[The Christian Science Monitor]]|data = 29 ottobre 2007|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref><ref>{{Lingue|de}} {{Cita pubblicazione|url = http://www.koelnklavier.de/texte/interpreten/frager.html|titolo = Malcolm Frager (01.15.1935 - 20.06.1991) - Nachruf|rivista = PianoForte - Zeitschrift für Klaviere und Flügel|anno = 1992|volume = 2|numero = 1|pagine = 54-55|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref>
 
Frager ha registrato pochissimi dischi, principalmente perché non lo riteneva necessario per il suo sviluppo artistico, limitandosi a incidere solo le composizioni che riteneva di poter e voler incidere.<ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Stephen Wigler|url = http://articles.orlandosentinel.com/1990-07-29/entertainment/9007270325_1_frager-pianist-early-instruments|titolo = Pianist Frager Isn't Playing For Fame|pubblicazione = [[Orlando Sentinel]]|data = 29 luglio 1990|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Il primo disco fu il già citato disco con la RCA, registrato a Parigi nel [[1960]] e contenente le due composizioni suonate al Concorso internazionale Regina Elisabetta (il [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Prokof'ev)|Concerto per pianoforte e orchestra n. 2]] di Prokof'ev e la [[Sinfonia n. 35 (Haydn)|Sinfonia n. 35]] di Haydn). Frager registrò anche i Concerti per pianoforte e orchestra [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven)|n. 3]] e [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)|n. 5 "L'Imperatore"]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], l'[[Andante e variazioni|Andante e variazioni in si bemolle maggiore per due pianoforti]] di [[Robert Schumann|Schumann]] (in coppia con l'amico [[Vladimir Davidovič Aškenazi|Aškenazi]]), un disco di vari compositori statunitensi ([[Adolph Martin Foerster|Foerster]], [[Henry Franklin Gilbert|Gilbert]], [[Henry Holden Huss|Huss]], [[Ethelbert Nevin|Nevin]], [[Horatio Parker|Parker]], [[Edward MacDowell|MacDowell]] e [[John Knowles Paine|Paine]]), il [[Burleske]] di [[Richard Strauss]], un [[recital]] di [[Fryderyk Chopin|Chopin]], varie composizioni di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e Haydn e il [[Concerto per pianoforte (Schumann)|Concerto per pianoforte in la minore op. 54]] di Schumann.<ref>{{Cita|Gillespie}}, pagg. 269-271.</ref>