Potenza elettrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni: n Watt (SI), punteg. |
|||
Riga 42:
I tre valori sono tra loro legati dal [[fattore di potenza]] (<math>cos (\phi)</math>), che è il [[coseno]] dell'angolo di sfasamento tra corrente (I) e tensione (V).<br />
Il valore medio della potenza istantanea è proprio la potenza attiva ed è <math>P=V I cos (\phi)\;</math> e si esprime in [[Watt]] (W).
<br />La potenza attiva istantanea è <math>P(t)= 2 V I cos (\phi) cos(\omega t)^2\;</math>.<br />
L'ampiezza di oscillazione della potenza reattiva è <math>Q=VIsen (\phi)\;</math> e si esprime in Volt Ampere Reattivi (VAR). <br />La potenza reattiva istantanea è <math> Q(t)= -VIsen (\phi) sin(2 \omega t)\;</math>. Essa oscilla al doppio della frequenza di tensione o corrente.<br />
| |||