Next-Generation Secure Computing Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Un computer di questo tipo (Trusted Computing-enabled, con sistema operativo Microsoft) non contiene soltanto elementi software sviluppati dalla Microsoft, ma anche componenti hardware prodotti dalla Trusted Computing Group. La maggior parte delle caratteristiche possedute dalla tecnologia NGSCB sono strettamente proprietarie e, pertanto, non potrebbero ad esempio funzionare sui PC di oggi.
Nelle attuali specifiche della Trusted Computing sono presenti due componenti hardware: il TPM ([[Trusted Platform Module]]), che realizza la memorizzazione in sicurezza di chiavi crittografiche ed un coprocessore crittografico sicuro, e una particolare caratteristica di memoria nella CPU. Il sistema NGSCB contiene inoltre due componenti software, il [[Nexus (Microsoft)|Nexus]], un kernel di sicurezza integrato all’interno del sistema operativo, e vari NCA ([[Nexus Computing Agent]]) , ossia moduli fidati all'interno di applicazioni che sfruttano la NGSCB .
===Memorizzazione in sicurezza e certificazione===
|