Conte Grande (transatlantico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
All'entrata in guerra dell'[[Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]] si trovava all'ancora nel [[porto (struttura)|porto]] di [[Rio de Janeiro]].
[[File:USS Monticello (AP-61).jpg|thumb|left|200px|La nave sotto bandiera americana]]
La nave venne posta sotto sequestro e l'equipaggio internato dalle autorità [[Brasile|brasiliane]] che il [[16 aprile]] [[1942]] rivendettero la nave agli [[USA]]. La nave ribattezzata "Monticello" e trasformata in trasporto truppe. I lavori di di riconversione vennero effettuati nei cantieri di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] e al termine la nave poteva alloggiare fino a settemila uomini. La nave venne armata con un [[cannone]] da 127/38[[millimetro|mm]]<ref>[http://www.navweaps.com/Weapons/WNUS_5-38_mk12.htm 5"/38 caliber dual purpose gun]</ref> e 6 cannoni da 76/50[[metro (unità di misura)|mm]]<ref> [http://www.navweaps.com/Weapons/WNUS_3-50_mk10-22.htm 3"/50 caliber dual purpose gun]</ref> antinave e antiaereei. Al termine dei lavori la nave entro in servizio nella US Navy il 10 settembre dello stesso anno.
 
Sotto la bandiera americana la nave prese parte all'invasione del [[Nord Africa]] denominandola [[Operazione Torch]] con le truppe trasportate che vennero sbarcate a [[Casablanca]]. Successivamente al rientrò negli [[Stati Uniti]] venne destinata agli scenari del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] dove venne utilizzata durante il [[1943]] e il [[1944]].