Giuliano di Pierfrancesco de' Medici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: br:Giuliano di Pierfrancesco de' Medici |
|||
Riga 21:
}}
Figlio di [[Pierfrancesco de' Medici]] e di [[Maria Soderini]], era fratello del più celebre [[Lorenzino de' Medici]]. Dopo la morte prematura del padre fu allevato dalla madre e dai parenti nella [[Villa medicea del Trebbio|villa del Trebbio]]. Nel [[1526]], in vista dell'arrivo dei [[lanzichenecchi]] a Firenze, si rifugiò a [[Venezia]] con il fratello.
Dopo che suo fratello si macchiò dell'omicidio del [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|duca Alessandro de' Medici]] ([[1537]]) anche lui fuggì prima a [[Bologna]] e poi a Venezia.
Dopo aver partecipato alla [[battaglia di
Dopo la morte di [[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]] si riappacificò con il nuovo granduca [[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando I]], nel [[1574]], e visitò Firenze nel [[1576]]. Morì quasi settantenne nel Castello di [[Auriol]], nella regione delle [[Bocche del Rodano (dipartimento
== Collegamenti esterni ==
|