Discussione:Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→presunto POV: nuova sezione |
||
Riga 160:
:::Non sono d'accordo. In effetti la voce contiene riferimenti ad alcune teorie del complotto, ma in generale non vi rientra. Primo perché la maggior parte dei concetti espressi dalle teorie alternative sull'HIV/AIDS sono slegati dalle teorie del complotto che successivamente ci sono nate sopra, e sopravvivono anche indipendentemente. Secondo perché il filone principale delle teorie alternative su questo argomento è nato come ipotesi scientifica seria (mi riferisco al lavoro di Duesberg fra l'85 e il 95) basata su quelle che '''all'epoca''' erano le conoscienze nel campo e le evidenze sperimentali. Effettivamente all'epoca non si conosceva il meccanismo attraverso cui il virus provocava l'immunodepressione e i dati epidemiologici raccolti fino a quel momento (si credeva ancora che la sieropositività non sfociasse sempre nell'AIDS, perché si studiava il fenomeno da troppo poco tempo) erano compatibili con le conclusioni di Duesberg ("correlazione ma non casualità"). Oggi ovviamente tali teorie sono ampiamente superate e smentite. Fra l'altro gli articoli di Duesberg a suo tempo furono pubblicati su riviste scientifiche sottoposte a peer review (fra cui addirittura Science e Nature) e il suo lavoro di ricerca nel campo della virologia è di tutto rispetto. Solo in seguito sulle teorie scientifiche sono state montate le varie teorie del complotto, che fra l'altro nella voce non sono neanche citate. Quindi, pur riconoscendo che un titolo come quello proposto indirizzerebbe immediatamente il lettore verso la strada giusta, senza neanche dover leggere l'incipit, penso che il titolo attuale sia quello più corretto. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:14, 19 mar 2011 (CET)
Il ragionemento di Rupert non è sbagliato. La voce presenta temi e teorie abbastanza diversificati, dalle teorie più deliranti a quelle vecchie ipotesi che erano "semplicemente molto sbagliate" e sono ormai superate da decenni, ma all'epoca erano state fatte in sostanziale buona fede. Il problema è che anche le teorie errate fatte in buona fede allora, oggi sono variamente riprese e fatte rientrare in alcune teorie del complotto. Quindi, effettivamente, la definizione "complottista" non è del tutto univoca (almeno rispetto all'evoluzione storica delle teorie stesse, anche se appunto adesso sono riprese in maniera comunque disfunzionale), e potrebbe presentarsi ad equivoci di titolazione. Ammetto che rimango a questo punto un pò in dubbio, sia in un senso che nell'altro; è un caso abbastanza "borderline". [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 20:49, 19 mar 2011 (CET)
== presunto POV ==
in merito a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ipotesi_alternative_sull%27AIDS&diff=45402596&oldid=45396159 questo edit] faccio presente che :
#il tag P non è una mannaia da calare sulla voce quando questa non ci piace
#[[Prova negativa|non è corretto]] mettere un CN su '' ipotesi scientificamente infondata'' poichè se il fondamento lo ha allora bastare citare le fonti scientifiche
Di contro invece c'è una vasta letteratura scientifica --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 10:57, 4 dic 2011 (CET)
|