Discussione:Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto template {{Discussione}}
Riga 1:
{{Discussione}}
 
Anche se la PNL può avvalersi di varie descrizioni autorefenziali, la questione fattuale è che essa non può accostarsi né alla psicologia né tantomeno alla psicoterapia da un punto di vista della pratica. Stando ai fatti, in Italia non esiste un indirizzo di laurea riconosciuto dal MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) ad indirizzo PNL (per verificare si consulti la sezione cerca del sito del MIUR [http://www.miur.it/0002Univer/index_cf2.htm]). Sempre stando ai fatti, nell'elenco ufficiale del MIUR relativo alle scuole di specializzazione abilitanti all'esercizio della psicoterapia (gli unici percorsi che consentono di parlare di psicoterapia a livello professionale e di pratica), nessuna scuola di specializzazione in psicoterapia è ad orientamento PNL [http://www.miur.it/0002Univer/0706Istitu/0708Istitu/index_cf2.htm].
Inoltre, in Italia, gli unici autorizzati a praticare un lavoro psicologico clinico rilevante in termine di salute mentale sono gli psicologi che hanno svolto un ciclo di studi universitario (3+2 anni o 5 anni del vecchio ordinamento), hanno praticato il loro monte ore di tirocinio presso strutture accreditate, hanno sostenuto e superato un esame di stato (attualmente 4 prove) e si sono iscritti ad un ordine regionale di appartenenza. Per quanto riguarda la psicoterapia, gli unici autorizzati ad accostarsi ad essa sono medici e psicologi (in alcuni casi anche gli psichiatri) che, avendo frequentato una specializzazione post universitaria della durata di almeno 4 anni, hanno superato i relativi esami e sono stati riconosciuti abilitati all'esercizio della professione di psicotarapeuta.
Riga 656 ⟶ 658:
 
Trovo deprimente come viene trattata la pnl da un cosiddetto moderatore sconosciuto che si arroga il diritto di stabilire cosa è la pnl senza conoscerla, e di questo sono certo, perchè semplicemente non sa quello di cui parla. Gli interventi di "attenzione" somigliano più all'inquisizione di triste memoria che ad un intervento censorio che vorrebbe essere scientifico ma che in ultima istanza è solo ridicolo.
''''''Testo in grassetto''''''
Ritorna alla pagina "Programmazione neurolinguistica".