Charles Parrocel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m le altre wikipedie non si possono usare come fonti
Biografia: Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura using AWB
Riga 29:
Ritornato a [[Parigi]] nel 1721, entrò all'[[Accademia reale di pittura e scultura]] previa presentazione del dipinto ''Combattimento di cavalleria e fanteria''. Subito dopo fu incaricato di dipingere su tela la visita in [[Francia]] dell'ambasciatore turco (''Ingresso alle Tuileries dell'ambasciatore turco'' e ''La partenza dell'ambasciatore''). Questi dipinti furono poi riprodotti su arazzi della [[Manifattura dei Gobelins]]<ref name=grove />.
 
Eseguì un certo numero di ritratti equestri, tra cui quello di [[Luigi XV]] nel 1724, ma i volti dei modelli furono rappresentati da altri artisti, come [[Jean-Baptiste van Loo]]. Come suo padre, fu però principalmente un pittore di battaglie e di scene di caccia<ref name=grove />. Eccelse particolarmente nella rappresentazioni dei cavalli, a cui diede singolare animazione e grande varietà nel movimento e nelle figure, resi in modo realistico<ref name=aikin/>. Nel 1736-1738 dipinse per i ''Petits Apartement'' del castello di [[Versailles]], le tele ''Caccia all'elefante'' e ''Caccia al toro selvaggio''. Il [[Museo Carnavalet]] a [[Parigi]] conserva uno dei suoi migliori disegni, lungo 39 &nbsp;m rappresentante la processione per la proclamazione nel 1739 della [[Seconda pace di Vienna]]<ref name=grove />.
 
Dopo la morte di [[Hyacinthe Rigaud|Rigaud]], il re gli accordò metà della pensione che dava a quell'artista. Seguì [[Luigi XV]] nella campagne durante la [[Guerra di successione austrica]] dal 1744 al 1745, assistendo a parecchie battaglie, tra cui la [[Battaglia di Fontenoy]] (11 maggio 1745), che dipinse, creando così una delle sue migliori opere. Eseguì per la galleria del castello di [[Choisy]], una serie di opere rappresentanti alcune azioni a cui aveva assistito durante le campagne reali, ma la paralisi gli impedì di terminare ''la [[Battaglia di Lawfelt]]'' (2 luglio 1747), commissionatagli dal re. Questo dipinto fu completato da [[Pierre Lenfant]]<ref name=grove />.