Discussione:Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto template {{Discussione}} |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Inoltre, in Italia, gli unici autorizzati a praticare un lavoro psicologico clinico rilevante in termine di salute mentale sono gli psicologi che hanno svolto un ciclo di studi universitario (3+2 anni o 5 anni del vecchio ordinamento), hanno praticato il loro monte ore di tirocinio presso strutture accreditate, hanno sostenuto e superato un esame di stato (attualmente 4 prove) e si sono iscritti ad un ordine regionale di appartenenza. Per quanto riguarda la psicoterapia, gli unici autorizzati ad accostarsi ad essa sono medici e psicologi (in alcuni casi anche gli psichiatri) che, avendo frequentato una specializzazione post universitaria della durata di almeno 4 anni, hanno superato i relativi esami e sono stati riconosciuti abilitati all'esercizio della professione di psicotarapeuta.
Pertanto, in Italia, parlare e scrivere di PNL come un qualcosa che consente di fornire pratiche psicologiche e/o psicotarapiche, o psicoterapeutiche, e non chiarisce in maniera univoca i limiti dell'applicazione della PNL in generale è un qualcosa che va scoraggiato per una serie di buoni motivi:
post universitaria specifica sulla psiche (psicologi e/o psicoterapeuti), con altre persone che non posseggono una simile preparazione e non possono vantarsi di averla,
mancando di un titolo di formazione adeguato per legge;
*
In un contesto in cui si tenta di offrire un'informazione enciclopedica seria, la PNL va depurata da tutti gli accostamenti e riferimenti che sfruttano in maniera poco chiara la psicologia e la psicoterapia. In caso contrario si sostiene e legittima un'azione illecita, oltre che eticamente infondata.
Se il senso di questo spazio è di stimolare una valutazione seria della voce inserita, per come è formulata, la voce non dovrebbe nemmeno comparire a causa di affermazioni come:
Riga 19:
Cristian :)
La Programmazione Neuro linguistica '''NON é''' un modello psicologico!io penso che....
Riga 52 ⟶ 50:
E' una tecnica psicoterapeutica!
io mi sono formato con un membro della Società Psicoanalitica Italiana e Psicoanalista, sono psicoterapeuta, e dopo la mia formazione psicoanalitica, ho cominciato a frequentare il corso istituzionale con la scuola di Robert Dilts in California. Non metto indirizzi di siti , così non vi faccio venire in mente idee strane, ...ed informatevi: la tecnica della Programmazione Neuro Linguistica è ora in Italia materia di formazione per una delle Scuola di Psicoterapia. Si,... avete letto bene ed è riconosciuta dal MIUR, ... l'istituto che rilascia l'autorizzazione a fondare e a mantenere una scuola di psicoterapia:▼
{{Quote|Se incontrate un programmatore neuro linguistico che vi vuole vendere PNL come cura ai problemi psicologici o un corso di PNL che vi abilità ad operare sulla psicologia delle persone... i casi sono due: 1. è un imbroglione e spera ardentemente di potervi spillare denari (per inciso in Italia la legge richiede un esame di stato per quanti vogliano occuparsi della psiche altrui) 2. non ha capito nulla di quello che crede di avere appreso oppure è stato ingannato da qualche genietto di cui al punto (1).}}
▲io mi sono formato con un membro della Società Psicoanalitica Italiana e Psicoanalista, sono psicoterapeuta, e dopo la mia formazione psicoanalitica, ho cominciato a frequentare il corso istituzionale con la scuola di Robert Dilts in California. Non metto indirizzi di siti , così non vi faccio venire in mente idee strane, ...ed informatevi: la tecnica della Programmazione Neuro Linguistica è ora in Italia materia di formazione per una delle Scuola di Psicoterapia. Si,... avete letto bene ed è riconosciuta dal MIUR, ... l'istituto che rilascia l'autorizzazione a fondare e a mantenere una scuola di psicoterapia:
Abilitazione all’istituto “XXXXXXXXXXXXXXXX PNL” ad istituire e ad attivare nella sede di Bari un corso di specializzazione in psicoterapia ai sensi del regolamento adottato con decreto dell’11 dicembre 1998, n. 509
--------------------------------------------------------------------------------
DIPARTIMENTO PER L’UNIVERSITA’, L’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DIREZIONE GENERALE PER L’UNIVERSITA’
VISTA la legge 18 febbraio 1989, n. 56, che disciplina l’ordinamento della professione di psicologo e fissa i requisiti per l’esercizio dell’attività psicoterapeutica e, in particolare l’art. 3 della suddetta legge, che subordina l’esercizio della predetta attività all’acquisizione, successivamente alla laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, di una specifica formazione professionale mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali, attivati presso scuole di specializzazione universitarie o presso istituti a tal fine riconosciuti;
Riga 104 ⟶ 89:
Roma, 25 marzo 2004
f.to Dott. Giovanni D’Addona
Controllate... andate sul sito del Ministero MIUR,...è di pubblico dominio e smentitemi!
Riga 121 ⟶ 101:
P.S.: per quanto riguarda Bandler, .. non so... non ho chiesto a lui di formarmi,... io faccio parte della scuola ecologica, .. quella di Robert Dilts ... per reazione.
_____________________________________________________________________________________________________________
Forse il fatto che qualcuno ritenga che la PNL sia una teoria psicologica o una psicoterapia possa derivare dal fatto che oggi è possibile conseguire il diploma di counsellor utilizzando questa metodologia. Esistono diverse scuole di Counselling, che si basano su diverse teorie. Io ho conserguito il Master in PNL e sto proseguendo il mio percorso per completare i 3 anni di scuola necessari per ottenere il diploma di Counsellor. la prima cosa che ci hanno spiegato è proprio quali sono i limiti dell'utilizzo della PNL nel counselling e quindi che dobbiamo imparare a distinguere con quali persone possiamo avviare una percorso di counselling e quali dobbiamo inviare a qualcun altro, ad esempio uno psicoterapeuta specializzato in disturbi alimentari, piuttostochè in terapia familaire acc...
Riga 475 ⟶ 454:
Questa affermazione e' altamente ambigua e andrebbe rimossa. --[[Utente:Lucas Malor|Lucas Malor]] ([[Discussioni utente:Lucas Malor|msg]]) 14:45, 29 apr 2008 (CEST)
:
Riga 569 ⟶ 548:
La tendenza è quella di ricercare spiegazioni, nella convinzione che ciò equivalga a risolvere il problema. In realtà, il percorso psicoanalitico può avere effetti terapeutici, ma i suoi tempi sono solitamente molto lunghi (tanto che le altre vengono chiamate “psicoterapie brevi”), sia a causa del setting particolare che del suo orientamento al problema.
▲ CODICE DI ETICA E DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOTERAPIA (FIAP)E DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE SCUOLE PRIVATE DI PSICOTERAPIA (CNSP)
--------------------------------------------------------------------------------
Questo Codice è l'insieme di principi e norme di autodisciplina emerso dalla pratica e dal confronto tra le diverse esperienze professionali e formative, che mettono a fuoco la imprescindibile dimensione etica della psicoterapia e del suo iter formativo, a tutela dei clienti e dei professionisti stessi. Questi ultimi rimangono comunque vincolati dai codici dei rispettivi Ordini professionali.
Riga 654 ⟶ 631:
Saluti
Mauro
Trovo deprimente come viene trattata la pnl da un cosiddetto moderatore sconosciuto che si arroga il diritto di stabilire cosa è la pnl senza conoscerla, e di questo sono certo, perchè semplicemente non sa quello di cui parla. Gli interventi di "attenzione" somigliano più all'inquisizione di triste memoria che ad un intervento censorio che vorrebbe essere scientifico ma che in ultima istanza è solo ridicolo.
|