Lucio Munazio Planco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: pt:Lúcio Munácio Planco |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
}}
Nacque da una famiglia di cavalieri presso [[Tivoli]] od [[Atina]]. Nella sua vita ricoprì diverse magistrature: [[Console (storia romana)|Console]] nel [[42 a.C.]], assieme al [[triumviro]] [[Marco Emilio Lepido (triumviro)|Marco Emilio Lepido]], e [[Censore (storia romana)|censore]] nel [[22 a.C.]] con [[Lucio Emilio Lepido Paolo(console 34 a.C.)|Paolo Emilio Lepido]], che era stato ''[[Consul suffectus]]'' nel [[34 a.C.]]
Ottenne l'''[[Imperium]]'' per due volte, fu [[dux|Generale]], accorto uomo politico, [[Prefetto (storia romana)|prefetto dell'Urbe]], Legatus pro Pretore e fondò due colonie romane: le attuali città europee di [[Lione]] e di [[Basilea]]. Nella sua vita politica cercò di sopravvivere, riuscendovi, in tempi estremamente pericolosi cambiando le proprie alleanze secondo le circostanze.
| |||