Peter Deming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Wip|Gawain78}}
{{Bio
|Nome = Peter
Riga 16 ⟶ 15:
}}
 
Attivo principalmente nel campo della commedia hollywoodiana, quali ''[[Balle spaziali 2 - La vendetta]]'' ([[1989]]), ''[[Palle in canna]]'' ([[1993]]) e ''[[Austin Powers - Il controspione]]'' ([[1997]]), ha però espresso le sue maggiori potenzialità nei film drammatici e horror, curando per [[David Lynch]] le immagini di ''[[Strade perdute]]'' ([[1997]]) e ''[[Mulholland Drive (film)|Mulholland Drive]]'' (2001), affiancando [[Wes Craven]] per la saga di ''[[Scream (serie di film)|Scream]]'' (dal secondo al quarto episodio) e soprattutto ricreando una memorabile Londra vittoriana in ''[[La vera storia di Jack lo squartatore (film 2001)|La vera storia di Jack lo squartatore]]'', che grazie ad un miracoloso equilibrio fra effetti ottici tradizionali e processi digitali moderni è uno degli esiti fotografici più alti del cinema dei primi [[Anni 2000|anni duemila]].<ref>Stefano Masi, ''Dizionario mondiale dei direttori della fotografia'', Recco, Le Mani, 2007. ISBN 88-8012-387-4 Vol. A-K, p. 232</ref>
 
== Biografia ==
Diplomato in fotografia cinematografica all'[[American Film Institute]] nel [[1980]], dopo alcuni anni di videoclip e film televisivi esordisce al cinema con ''[[La casa 2]]'' ([[1987]]), diretto da [[Sam Raimi]] (regista che ritroverà oltre vent'anni dopo, nel [[2009]], per ''[[Drag Me to Hell]]'').
 
 
== Riconoscimenti ==