1) la capitale partenopea non esiste (partenopea è per definizione solo Napoli e non è più - ahimè - una capitale); alcuni dati non erano corretti; l'informazione sul tasso di scolarità non è suffragata da fonti
Quarto è diventatodiventata [[Comunecomune]] con [[Decretodecreto Legislativolegislativo]] del [[5 febbraio]] [[1948]] per scorporo dal comune di [[Marano di Napoli|Marano]], (di cui era [[frazione chiamata Quarto di Marano)]]. Dalla sua istituzione negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la sua popolazione è cresciuta di quasi sei volte.
Il '''boom demografico''' di questo paese si è riscontrato neglisoprattutto anni ottanta ([[1980]])in successivamenteséguito al [[terremoto]] dell'[[Irpinia]] del [[1980]] e al [[bradisismo]] di [[Pozzuoli]] ([[1983]]), che comportò il gradualelo svuotamento delladel città[[rione posta sul mareTerra]] a seguito dei numerosi danni alle strutture abitative. La [[popolazione]] allora crebbe dadai circameno 10.000di diecimila abitanti ai circa 40.00040mila attuali.
Attualmente Quarto è residenza di molti lavoratori napoletanipartenopei, che,allontanatisifanno dali caospendolari dicon [[Napoli]],sfruttanosoprattutto attraverso i collegamenti ferroviari con la [[capitale (città)|capitale]] partenopea per raggiungere il posto di lavoro in breve tempo.
Ad ogni modo, lL'alto incremento demografico degli ultimi anni ha reso Quarto una delle città più giovani di [[Italia]],: incirca cuimetà èdella altissimopopolazione ancheha il tassomeno di scolarità e il numero di diplomatitrent'anni<ref>Censimento eISTAT laureati2001</ref>.