Salvador Allende (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
==Sinossi==
{{trama}}
Nel [[1970]], [[Salvador Allende|Salvador Allende Gossen]] viene eletto alla presidenza del [[Cile]]. Rappresenta una grande speranza per le classi sociali sfruttate ed i dissoccupati. Allende portava avanti il concetto di una via democratica e assolutamente non violenta per reggiungere il [[socialismo]]. Mostra come invece l'estrema destra cilena assume un atteggiamento del tutto non collaborante ma come anzi le classi sociali dei possidenti auspichino energicamente una soluzione [[controrivoluzione|controrivoluzionaria]] violenta, anche se possibile un "bagno di sangue".
|