Compagnia di Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NewLibertine (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Nel [[1523]] raggiunse [[Venezia]] e si imbarcò per Gerusalemme, dove visitò i luoghi santi. Dovette però abbandonare il progetto di stabilirsi in [[Palestina]] per il divieto di soggiorno impostogli dai [[Ordine dei Frati Minori|frati francescani]] dalla [[Custodia di Terra Santa]].<ref>{{Cita|Iserloh, Glazik, Jedin|p. 536|Iserloh et al}}.</ref> Tornato in [[Spagna]] con il desiderio di abbracciare il sacerdozio, riprese gli studi a [[Barcellona]], poi presso l'[[università di Alcalá]] dove, per il suo misticismo, venne sospettato di essere un ''[[alumbrado]]'' e venne tenuto in carcere dall'[[Inquisizione spagnola|Inquisizione]] per quarantadue giorni. Si trasferì quindi a [[Salamanca]] e poi, per completare la sua formazione, a [[Parigi]], dove arrivò il [[2 febbraio]] [[1528]].<ref>{{Cita|J.W. O'Malley|p. 32-33|O'Malley}}.</ref>
 
A Parigi Íñigo cominciò a farsi chiamare Ignazio, che pensava essere una variante del suo nome: in realtà, Íñigo era la forma [[lingua basca|basca]] del nome Innico o Enecone, che gli era stato imposto in omaggio a sant'Enecone, [[abate]] benedettino di [[Oña]], il cui culto era particolarmente sentito nella suatua terra.<ref>{{Cita|G. Switek, in G. Schwaiger|p. 246|Schwaiger}}.</ref>
 
=== I primi compagni di Ignazio ===