Cerdagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link |
m Fix link |
||
Riga 1:
[[File:Armoiries Cerdagne.svg|thumb|135px|Lo stemma della Cerdagna è [[inquartato in decusse]] con i [[Barre d'Aragona|colori catalani]] nel capo e nella punta]]
La '''Cerdagna''' (in [[lingua catalana|catalano]] ''Cerdanya'', in [[lingua francese|francese]] ''Cerdagne'', in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Cerdaña'') è una regione storica dei [[Paesi Catalani]], situata nei [[Pirenei]] orientali a cavallo tra la [[Spagna]] e la [[Francia]]. La spartizione della regione risale
[[File:Pays des P-O Cerdagne locator map.svg|thumb|left|230px|La Cerdagna francese (arancione) come parte del [[Rossiglione (regione)|Rossiglione]] francese (giallo). È visibile la minuscola [[enclave]] [[Spagna|spagnola]] di [[Llívia]]]]
La superficie della regione è di 1.086 km², di cui il 50,3% in territorio spagnolo
Dal punto di vista amministrativo, la parte settentrionale (francese) della regione - che in catalano è nota come ''Alta Cerdanya'' - non costituisce un'unità a sé stante, ma fa parte del [[dipartimenti francesi|dipartimento]] dei [[Pirenei Orientali]]. La parte meridionale (spagnola) forma invece la [[comarca]] catalana della [[Baixa Cerdanya|Cerdanya]], anche nota col nome ufficioso di ''
Da notare la particolarità del comune di [[Llívia]], enclave appartenente alla [[Spagna]] ma interamente circondata da territorio francese.
|