Città di Acri 2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio e aggiungo cronistoria del calcio ad acri
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
|colori=[[File:600px Nero e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Rosso]] e [[nero]]
|simboli= [[Lupo]]
|città= [[Acri (Italia)|Acri]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
Riga 54:
Le prime tracce della pratica del gioco del calcio ad [[Acri (Italia)|Acri]] risalgono al [[1926]]; nei primi [[anni cinquanta]] invece, dopo la costruzione del campo sportivo avvenuta nel dopoguerra, l'Acri cominciò a partecipare ai campionati regionali calabresi<ref>[http://www.fccalcioacri.it/Storia.asp Storia] Fccalcioacri.it</ref>.
 
Nel [[1966]] la S.S. Acri partecipò al massimo campionato regionale calabrese, la Prima Categoria; dopo molti anni disputati nel primo livello regionale, nel [[Promozione Calabria 1984-1985|1984-1985]] riuscì ad ottenere la prima promozione nel Campionato Interregionale, categoria in cui rimase per 8 anni sfiorando la [[Serie C2]] nel [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]], quando giunse al secondo posto ad un solo punto dalla capolista Kroton.
 
Dopo la retrocessione avvenuta nel [[1993]], la S.S. Acri non si iscrisse più ad alcun campionato, e venne sostituita dalla S.S. Nuova Acri che negli anni successivi, dopo aver vinto i campionati di Promozione e di Eccellenza calabrese, partecipò per altri due anni alla [[Serie D]] dal [[2000]] al [[2002]].