Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
Nel settembre [[1896]] Vittoria superò il record di durata di ogni altro monarca [[Inghilterra|inglese]], [[Scozia|scozzese]] o [[Gran Bretagna|britannico]]. Su richiesta della Regina ogni manifestazione pubblica doveva essere posticipata al [[1897]] ''Diamond Jubilee'' (Sessanta anni di Regno). Il Ministro per le Colonie [[Joseph Chamberlain]], propose che i festeggiamenti per il sessantennale fossero una festa per tutto l'impero. Così tutti i Primi Ministro delle colonie che si auto-governavano, vennero invitati con le loro famiglie. La rivista a cui partecipò la Regina includeva truppe di ogni colonia Britannica e protettorato, assieme a soldati inviati dai Principi Indiani e Capi (che erano subordinati alla Regina, Imperatrice d'India). Le celebrazioni del ''Diamond Jubilee'' furono segnare da grandi dimostrazioni d'affetto per la settantenne Regina che da allora fu costretta su una sedia a rotelle.
Durante gli ultimi anni di Vittoria, il Regno Unito fu coinvolto nella [[guerra Boera]], che ricevette il supporto entusiastico della Regina. La vita personale di Vittoria fu segnata da molte tragedie personali, inclusa la morte di suo figlio [[Alfred di Sassonia-Coburgo-Gotha|Duca of
Mantenendo un usanza che mantenne durante tutta la sua vedovanza, Vittoria passò tutti i Natali a [[Osborne House]] (che era stata progettata dal Principe Alberto in persona) all'[[Isola di Wight]]. Lei vi morì il [[22 gennaio]] [[1901]] dopo un regno di sessantatre anni sette mesi e due giorni, più di ogni altro monarca Britannico prima o dopo. I suoi funerali furono celebrati il [[2 febbraio]], dopo due giorni di lutto nazionale, venne tumulata al [[Mausoleo Frogmore]] accanto al marito.
|