Thread hijacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: anzichè → anziché using AWB
m sistemo
Riga 3:
Il '''thread hijacking''' è un'espressione che indica un errore comune commesso da utenti inesperti nelle mailing-list o nei forum. Commettere thread hijacking viene considerato una violazione della [[netiquette]] (vedi anche la '''Webografia''') e può infastidire gli altri partecipanti alla discussione.
 
=== Il Threading ===
 
Nei forum e nelle mailing-list le discussioni sono racchiuse in thread.
Riga 9:
Nelle '''mailing-list''' il client email fa uso di vari header presenti nei messaggi per creare un albero della discussione. I client in grado di gestire questo albero di email (ad esempio il client web di Gmail) raggruppano gerarchicamente le email appartenenti alla stessa discussione.
 
=== Forme di Thread Hijacking ===
 
Il Thread Hijacking può assumere principalmente due forme:
Riga 19:
Nel secondo caso, riferito principalmente alle mailing-list, l'utente risponde correttamente ad una email continuando la discussione, ma per un uso improprio dello strumento di scrittura email o per l'uso di uno strumento non efficiente (accade soprattutto con software per cellulari), la discussione viene interrotta. Tecnicamente è come se si fosse iniziata una nuova discussione.
 
=== Conseguenze del Thread Hijacking ===
 
La conseguenza del Thread Hijacking è generalmente la creazione di confusione nella discussione, l'infastidimento dei partecipanti alla discussione (e, in particolare, dell'autore della stessa) e spesso l'abbandono dei partecipanti nei casi in cui tale azione renda troppo difficoltoso seguire l'evolversi della discussione principale.
 
=== Soluzioni ===
 
Per evitare il Thread Hijacking è consigliato creare una nuova discussione quando l'intervento che si vuole fare nella discussione assume la forma di un nuovo argomento. Spesso, per rendere l'evolversi della discussione comprensibile, si fa ricorso all'uso dei tag (parole o frasi racchiuse tra parentesi quadre). Ad esempio se una discussione evolve fino a non rispecchiare più l'argomento introdotto dal titolo o dall'oggetto lo si modifica con [WAS:], ad esempio: '''Nuovo argomento [WAS: vecchio argomento]'''. L'uso dei tag può essere utile anche se si affronta un argomento fuori tema rispetto alla mailing-list ma lo si considera comunque degno di nota, in questo caso si utilizza spesso il tag '''[OT]''' (acronimo di [[Off-topic]])
 
=== Webografia ===
 
* http://www.emailreplies.com/#10thread