Politiche orientate al problema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 4:
 
==Cenni storici==
Alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], accademici, periti forensi e politici iniziarono ad interessarsi sul modo di migliorare l'efficacia sulla sicurezza. I ricercatori, in particolare, durante tale periodo di analisi, evidenziarono i limiti del controllo casuale, della dinamica delle risposte e della prassi sulle indagini che erano state assunte a modello per molti anni. I risultati dell'analisi indussero i ricercatori a porre le basi per le nuove politiche orientate al problema. Si potèpoté, tra l'altro, esporre una serie di considerazioni:
 
*La polizia affronta quotidianamente un ampio ventaglio di problemi, molti dei quali non sono strettamente di natura criminale;