Violone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Violone importato da en:Violone e modifiche minori
Riga 24:
Il termine '''violone''' è in alcuni casi utilizzato per riferirsi al moderno [[contrabbasso]], ibrido fra la famiglia della viola da gamba e quella del [[violino]]: infatti il contrabbasso ha le spalle spioventi, il fondo nella maggior parte dei casi è bombato e l'[[accordatura]] è assai spesso (ma non sempre) realizzata per quarte ascendenti anziché quinte. Ma il contrabbasso, a differenza dell'originario violone (e similmente al violino), è uno strumento senza 'tasti'.
 
Inoltre con questo termine nei secoli [[XV secolo|XV]] - [[XVIII secolo|XVIII]] venivano identificati vari strumenti musicali di questo tipo, e gli studiosi pensano inoltre che in Italia, fino al XVIII secolo, col termine '''[[violone]]''' ci si riferisse agli antenati del [[violoncello]].<ref name=cellogrove>Stephen Bonta, Suzanne Wijsman, Margaret Campbell, Barry Kernfeld, Anthony Barnett, voce ''Violoncello'' in''[[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]'', a cura di Stanley Sadie, 2001</ref>
 
== Storia ==
Riga 40:
==Bibliografia==
*''[[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]'' (2ª ediz./29 voll.), a cura di Stanley Sadie, Londra, Pan Macmillan, 2001. ISBN 9780333919514
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Violone}}
 
{{Portale|musica classica}}