*#REDIRECT [[Immersione linguistica#CLIL|Immersione linguistica]] ▼
{{P|toni elogiativi|istruzione|febbraio 2009}}
{{U|Immersione linguistica|istruzione|settembre 2011|}}
'''CLIL''' (''Content and Language Integrated Learning'') è un termine creato nel 1994 e sinonimo di '''[[Immersione linguistica]]''' e indica l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera veicolare. Il termine, usato in Italia e in alcuni paesi europei, appare spesso anche in alcuni documenti ufficiali dell'[[Unione europea]] per indicare esperienze di ''immersione linguistica''.
==Storia==
Il termine CLIL (''Content and Language Integrated Learning'' o apprendimento integrato di lingua e contenuto) fu adottato nel 1994<ref>Da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda)</ref> per rappresentare esperienze di [[immersione linguistica]]. Il termine fu introdotto, secondo la volontà dei suoi ideatori, come [[termine ombrello]] per inglobare diverse esperienze e metodologie di apprendimento in lingua veicolare.
Secondo gli ideatori il termine CLIL potrebbe anche rappresentare una piattaforma per un approccio metodologico innovativo ove la costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative si accompagnano contestualmente allo sviluppo ed acquisizione di conoscenze disciplinari. L'approccio CLIL o immersivo ha quindi il duplice obiettivo di prestare contemporaneamente attenzione sia alla disciplina che alla lingua target veicolare e non materna. Conseguire questo duplice obbiettivo richiede lo sviluppo di un approccio integrato di insegnamento e apprendimento con un'attenzione speciale al processo educativo più generale.
==Il CLIL e le altre forme di insegnamento bilingue==
Il CLIL è basato sui principi metodologici stabiliti dalla ricerca sull'[[immersione linguistica]] e dell'insegnamento in lingua veicolare potenziando nello studente:
* Fiducia in sé durante le fasi di approccio comunicativo, abilità e consapevolezza interculturale
* Spendibilità delle competenze linguistiche acquisite, specialmente durante le attività pratiche e della vita vita quotidiana
* Disponibilità alla mobilità nell'istruzione e nel lavoro
* L'immersione in contesti d'apprendimento stimolanti ed innovativi
* Riconoscimento e validazione di competenze aggiuntive oltre a quelle comunicative nella lingua di immersione
In aggiunta all'internazionalizzazione, viene inoltre potenziato il confronto dei discenti con i nuovi media, curricoli e pratiche integrate.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
▲* [[Immersione linguistica#CLIL|Immersione linguistica]]
* [[Progetto educativo]]
* [[Apprendimento]]
* [[Multilinguismo]]
* [[Apprendimento della seconda lingua]]
* [[Tandem linguistico]]
* [[Educazione]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.tieclil.org/ TIECLIL Translanguage in Europe - Content and Language Integrated Learning]
*[http://venus.unive.it/labclil/ Rete Informativa per l'Educazione Bilingue in Italia]
*[http://community.eun.org/entry_page.cfm?area=1912 ScienceCLIL - eCLIL for Science and Engineering- EUN Community]
*[http://www.clilcompendium.com/ CLIL Compendium]
*[http://groups.etwinning.net/web/clil-and-etwinning-projects/welcome CLIL and eTwinning/ CLIL and eTwinning]
[[Categoria:Didattica]]
[[Categoria:Istruzione]]
[[cs:Integrovaná výuka předmětu a cizího jazyka]]
[[en:Content and language integrated learning]]
[[es:Aprendizaje Integrado de Contenidos y Lenguas Extranjeras]]
[[fi:CLIL]]
[[gl:Aprendizaxe Integrada de Contidos e Linguas Estranxeiras]]
|