Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Antanth (discussione | contributi)
miglioramento indice
Riga 1:
{{stub medicina}}
{{disclaimer soccorso}}
''Il test HIV'' è comunemente conosciuto come "test dell'[[AIDS]]". èSi iltratta, tuttavia, di una dicitura impropria, poichè questo test "indica se una persona sia infetta da [[ELISAHIV]]" chee non rivelase la presenzastessa nelsia sanguemalata di [[anticorpo|anticorpiAIDS]]. "anti-HIV"Ricordiamo, prodottiinfatti, dallche l'organismoAIDS perrappresenta contrastaresolo illa virusfase terminale dell'infezione da HIV.
 
==Il test ELISA, ossia il comune test HIV==
Il test comunemente utilizzato come test HIV è il test "[[ELISA]]" che rivela la presenza nel sangue di [[anticorpo|anticorpi]] "anti-HIV" prodotti dall'organismo per contrastare il virus.
 
Precisamente, quando si parla di test [[ELISA]] riferendosi al comune test dell'HIV, ci si riferisce al test che ricerca nel sangue [[anticorpo|anticorpi]] diretti contro gli [[antigene|antigeni]] [[Gp41|gp41]] e [[Gp120|gp120]], due glicoproteine presenti nell' ''envelope'' del virus, cioè nella sua parte esterna.
 
===Quando può essere eseguito===
Questo test non può essere eseguito subito dopo il possibile contagio.
 
====Il periodo finestra====
Infatti, quando il virus [[HIV]] dell'[[AIDS]] penetra nell'organismo, gli anticorpi anti-HIV non si formano subito: esiste il cosiddetto ''periodo finestra'', periodo durante il quale si è stati contagiati e si può anche contagiare qualcun altro, ma non è ancora avvenuta la [[sieroconversione]], ossia <u>non si è ancora diventati sieropositivi</u>, ossia non si sono ancora formati gli anticorpi specifici anti-HIV.<br>
Dunque durante il periodo finestra, il test ELISA risulta negativo (nonostante si sia stati infettati) e, di conseguenza, basandosi solo sul comune test per rilevare la sieroposità, chiunque, potrebbe essere stato contagiato anche se ciò non viene rilevato.
 
=====Durata del periodo finestra=====
Il periodo finestra dura mediamente <u>4-6 settimane</u>, ma può durare fino a <u>6 mesi</u>, anche se, nella stragrande maggioranza dei casi dura meno di <u>3 mesi</u>. Secondo i [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC) di Atlanta, con i test ELISA di ultima generazione, la durata media del periodo finestra si è ridotta a <u>22 giorni</u>.
Affinché il risultato del test possa essere considerato definitivo, bisogna tener conto della durata massima possibile; ecco perché il risultato è considerato definitivo dopo 6 mesi dall'evento a rischio, consultare per esempio la [http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=7&area=aids&paginaprovenienza=null FAQ del Ministero della Salute]
Riga 19 ⟶ 22:
(Molti parlano di test definitivo a 3 mesi, tuttavia, gli stessi sostengono che se l'esposizione al virus è avvenuta con una persona "certamente" sieropositiva, occorre ripetere SOLO PER PRECAUZIONE il test a 6 mesi.)
 
====Come è bene comportarsi====
 
# Si effettua un primo test dopo un mese-un mese e mezzo (al fine di superare la durata media del periodo finestra), in modo che un risultato negativo cominci a dare un po' di tranquillità ed in modo che un risultato positivo permetta di agire subito;
Riga 43 ⟶ 46:
''Enzime Linked Immuno Sorbent Assay'' oppure ''Enzime-Linked Immunosorbent Assay''.
 
===Dove può essere eseguito===
 
Il test ELISA, eseguito privatamente, con l'impegnativa del medico, ha un costo modesto che si aggira sui 15-20 euro, ma, come prevede la [http://www.infettivibrescia.it/schede_HIV/attualità/diritti/DirittiSieropositivi.html legge 135/'90], presso alcune strutture pubbliche può essere effettuato gratuitamente, anonimamente e senza impegnativa del medico.