Rete di accesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la fibra costa meno del rame ma va portata anche ad ogni appartamento o va messo un distributore in ogni edificio e vanno cambiati gli apparati di centrale e questo è un costo aggiuntivo non da poco
Riga 6:
 
===Tipologie di collegamenti fisici===
Per quanto riguarda la [[telefonia]] fissa e più in generale i [[servizio|servizi]] di telecomunicazione dedicati a dispositivi fissi, a livello di portanti fisiche si distinguono tre tecnologie distinte:
# Collegamento su [[cavo]] in rame ([[doppino telefonico]]), caratteristico per i servizi di telefonia analogica ([[POTS]]), [[ISDN]], banda larga in modalità [[xDSL]]. Su rame sono anche i collegamenti verso i concentratori numerici di primo livello (multiplatori di canali fonici-equivalenti o primo livello di affasciamento [[PDH]] a 2Mb/s).
# Collegamento su [[fibra ottica]] per l'accesso a servizi a [[banda larga]] o larghissima.
# Collegamento via radio, utilizzato prevalentemente nelle aree di scarsissima popolazione o che presentano particolari difficoltà logistiche per accessi di tipo cablato.
 
Riga 15:
# Servizi di accesso in voce, che comprendono i servizi tipici delle utenze residenziali (per esempio telefonia, servizi evoluti e accesso a [[Internet]] a bassa velocità)
# Servizi di accesso ottico, destinati principalmente alle utenze ''business'' (reti aziendali su scala geografica, servizi [[MAN]] e [[WAN]] privati, eccetera) e in misura molto minore alle utenze residenziali.
# Servizi di accesso in banda larga, basati su tecnologie xDSL per l'accesso a servizi Internet a media ed alta [[velocità di trasmissione]].
 
A ognuna di queste tipologie corrisponde anche un'implementazione differente della rete di accesso, basata su apparati specifici nonché una ulteriore differenziazione a livello di tecnologie usate nella rete di traporto che implica una diversa elaborazione del segnale già a livello di rete di accesso.