Utente:GuroneseDoc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 132:
A differenza di quanto per lunghi anni si è creduto, i più recenti studi svolti sulle pitture e sui documenti relativi ai passaggi di proprietà della chiesa stessa, spiegano che essa non ospitò mai un convento di suore e che non poteva essere esistita prima del settecento, oltre ad escluderne totalmente dal possesso storico la famiglia [[Odescalchi]] ed a scoprire in Francesco Antonio Giovannini la paternità dell'affresco sull'altare. <ref name=ChiesaSAnna2>{{cita web|url=
http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=2001a&sys_docid=4121&sjl=1|titolo=Arte Varese - Sintesi dell'intera pagina di riferimento|accesso=07-12-2011}}</ref>. L'altare a pala e raffigurante la nascita della madonna è infatti di stile settecentesco ed è l'unico esistente nella chiesa. <br />
L'edificio di limitate dimensioni ed a forma rettangolare, appoggia i suoi muri a quelli delle corti circostanti ed è sormontato da soffitto in archi di [[Mattone|mattoni]] a vista e da cui scende la cordicella destinata a suonare la campanella posta nel sovrastante [[campanile a vela]].▼
▲L'edificio,
Al suo esterno si possono osservare i gradini antistanti che, come la panchina, sono di molera, la pietra [[Arenaria (roccia)|arenaria]] per secoli estratta dalle cave malnatesi e guardando in alto si può ancora leggere la scritta posta nel timpano del tetto e che dice "SURGENTE AURORÆ DICATA PANDITUR ARA", mentre a sinistra s'intravvede una meridiana ormai quasi cancellata e che si può riconoscere soltanto se cercando la presenza dello [[Gnomone|stilo]] ne si osserva l'ombra proiettarsi sul muro. Nelle stesse condizioni è il resto della facciata, una volta interamente affrescata.
|