Utente:GuroneseDoc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 137:
L'edificio, restaurato al suo interno verso la metà degli anni ottanta<ref>Datazione tratta da "Il quaderno dei curiosi Nr. 6 - Accademia dei curiosi, 2009</ref>, è di limitate dimensioni ed appoggia i suoi muri a quelli delle corti circostanti. E' sormontato da soffitto in archi di [[Mattone|mattoni]] a vista e da cui scende la cordicella destinata a suonare la campanella posta nel sovrastante [[campanile a vela]].<br />
Al suo esterno si possono osservare i gradini antistanti che, come le panchine, sono di molera, la pietra [[Arenaria (roccia)|arenaria]] per secoli estratta dalle cave malnatesi mentre, guardando in alto, si può ancora leggere la scritta in latino posta nel timpano del tetto. Sull'edificio a sinistra della facciata delle chiesa s'intravvede ciò che rimane di una [[Meridiana#Verticali o murali|meridiana murale]], ormai quasi cancellata e che si può riconoscere soltanto se, dopo aver notato la presenza dello [[Gnomone|stilo]], ne si osserva l'ombra proiettarsi sul muro. Nelle stesse condizioni di degrado è il resto della facciata, una volta interamente affrescata.
[[Già messo]]
 
 
 
 
 
 
 
Restauri avvenuti "venticinque anni fa" notizia del 2009. frontale esterno completamente affrescato, una meridiana ed un iscrizione...
 
Affresco e pala d'altare, opera Francesco Antonio Giovannini e firmata dallo stesso con la data del 29 agosto 1710.
 
Acc. curiosi:
[[Fonte: "Il quaderno dei curiosi. 6. Sant'Anna e Gurone" 2009.]]
 
====Cappella di S. Rita====