Reference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corsivi |
m fix |
||
Riga 17:
#''reference'' digitale: si svolge attraverso mezzi telematici, come la posta elettronica o software di gestione basati su un modulo di invio dati residente sui siti delle biblioteche.
==''
Il ''reference'' di tipo tradizionale si basa su un'interazione diretta, faccia a faccia con l'utente.
Riga 80:
*Bibliotecari tendenzialmente senza sede fissa, che offrono servizi di ''reference'' a più livelli direttamente agli utenti là dove si trovano, utilizzando materiali come postazioni di catalogo distribuite, pc palmari, rete telefonica wireless, ecc.
==''
Nella pratica professionale si incontrano i termini ''reference'' digitale, elettronico, online, virtuale, a distanza. Nell’uso comune tali termini sono da considerare equivalenti e si riferiscono all’utilizzo di tecnologie digitali per servizi di ''reference'' in cui la persona che fa la domanda non è fisicamente vicina alla persona che risponde.
|