Gian Chiarion Casoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
==Rapporti con la Lazio==
===Sezione Calcio===
Nella sezione calcistica ricoprì diversi incarichi.
Nel [[1965]], a seguito dell'ennesima crisi economica della società venne nominato commissario straordinario. Il fallimento, venne evitato grazie all'opera di convincimento che intraprese con i calciatori, che accettarono la rinuncia e lo spalmamento di parte dell'ingaggio. In quel ruolo rimase cinque mesi sino all'arrivo del neo Presidente [[Umberto Lenzini]]. In quel periodo la compagine biancoceleste disputò nove incontri riuscendo a rimanere imbattuta.
Riga 30 ⟶ 29:
===Sezione Pallavolo===
Gian Chiarion Casoni fu uno degli artefici, nel [[1951]], con Renato Marsicola, Giovanni Jommi e Ernesto Calcagni della fondazione della [[S.S. Lazio Pallavolo|sezione pallavolo della S.S. Lazio]]. Ricoprendo dapprima il ruolo di Vicepresidente e divenendo in seguito più volte Presidente.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/gennaio/31/morto_Casoni_presidente_della_Lazio_ga_10_070131075.shtml|titolo=E' morto Casoni, ex presidente della Lazio negli Anni 60 e 80|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|giorno=31|mese=01|anno=07|pagina=8|accesso=11 novembre 2008|cid=}}</ref>
===Sezione Pallamano===
Nel [[1992]] viene nominato Presidente della [[S.S. Lazio Pallamano|Sezione Pallamano]]. Sotto la sua gestione la Lazio ebbe il suo miglior periodo, infatti quell'anno in campionato giunse quarta in classifica sifiorando di poco la conquista dello scudetto ney play off. Nel 1996 quando la squadra militava nel campionato di Serie A2 abbandonò la presidenza a Giuseppe Langiano.
|