Litio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: br:Litiom |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Serie_chimica = [[metalli alcalini]]
|Nucleoni =
|Precedente = [[elio (elemento)|elio]]
|Successivo = [[berillio]]
|Configurazione = Electron shell 003 Lithium.svg
Riga 61:
}}
Il '''litio''' è l'[[elemento chimico]] della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] che ha simbolo Li [[numero atomico]] 3. Appartiene al gruppo 1 ([[metalli alcalini]]). Il litio, nella sua forma pura, è un metallo soffice color argento, che si ossida rapidamente a contatto con l'[[aria]] o l'[[acqua]]. È il più leggero degli elementi solidi ed è usato principalmente nelle [[lega (metallurgia)|leghe]] conduttrici di calore, nelle [[pila (chimica)|batterie]] e come componente in alcuni medicinali (farmaci [[antipsicotici]]) per lo [[stabilizzamento]] dell'umore.
== Caratteristiche ==
Riga 67:
[[File:FlammenfärbungLi.png|thumb|left|100px|[[Saggio alla fiamma]] di un campione di litio.]]
Il litio è il più leggero dei [[metalli]], con una [[densità]] (0,535 [[g]]/[[cm³]]) pari a circa metà di quella dell'acqua.
Come tutti i [[metalli alcalini]], il litio reagisce facilmente con l'acqua e in natura non si trova allo stato metallico, a causa della sua notevole [[reattività]]. Ciononostante è meno reattivo del [[sodio]], a dispetto della similitudine chimica, e per la [[relazione diagonale]] con il [[magnesio]] condivide con quest'ultimo elemento molte proprietà.
Se riscaldato, produce una fiamma color [[cremisi]], ma quando brucia intensamente, la fiamma diventa bianco brillante. È un elemento [[Valenza (chimica)|univalente]].
Riga 86:
* Leghe di questo metallo con [[alluminio]], [[cadmio]], [[rame]] e [[manganese]] sono usate per alcune parti aeronautiche ad alte prestazioni.
* L'[[idruro di litio]] può essere usato come accumulatore termico nelle batterie a fissione spontanea per applicazioni su cuore artificiale.
* In futuro potrebbe essere un elemento fondamentale nei [[reattori a
== Storia ==
Riga 98:
[[File:Chemetall Foote Lithium Operation.jpg|thumb|left|200px|Miniera di litio a Clayton Valley ([[Nevada]]).]]
Il litio è largamente disponibile, ma non si trova in natura allo stato [[metallico]]; a causa della sua reattività si trova sempre legato ad altri elementi o composti. Si trova in minima parte in quasi tutte le [[rocce ignee]] ed anche in molte [[salamoie naturali]].
A partire dalla fine della [[seconda guerra mondiale]], la produzione di litio è cresciuta notevolmente. Il metallo viene separato dagli altri elementi delle [[rocce ignee]], ed è anche estratto da alcune sorgenti di [[acqua minerale]]. [[Lepidolite]], [[spodumene]], [[petalite]], e [[ambligonite]] sono i principali minerali che lo contengono.
|