Vigor Lamezia Calcio 1919: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
}}
 
La '''Vigor Lamezia Calcio Srl''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Lamezia Terme]]. Milita in [[Lega Pro Seconda Divisione]] ([[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]]), ha disputato fin'ora 17 campionati professionistici, tra cui uno nella vecchia [[serie C]] e sedici in Lega Pro Seconda Divisione.
 
== Storia ==
Nel [[1919]] Carlo Pietro Baccari fonda l'Unione Sportiva Vigor Nicastro che inizia l'attività locale nel 1920, e vincendo sempre, viene soprannominata il tifone.
 
Nel 1921 nel torneo di [[Terza Categoria]] calabrese supera la [[Cosenza Calcio 1914|Fortitudo Cosenza]] con i punteggi di 3-0 e 0-0; il [[20 luglio]] [[1922]] batte 3-1 l’Ischial'Ischia di Monteleone (diventerà Vibo Valentia nel [[1928]]) e nel [[1924]] la Vigor disputa la Terza Divisione (campionato poi vinto dalla [[Unione Sportiva Palmese 1912|Palmese]]). Nel campionato di Terza Divisione calabro-lucano del [[Terza Divisione 1927-1928#Calabria e Basilicata|1927-28]], esordio il [[22 luglio]]: Vigor - Paolana 3-0, con autorete di ''Pisani'', gol di Mercuri al 40° e un rigore al 20° del secondo tempo. Successivamente, il [[29 luglio]], la Vigor perde a Cosenza, con il Dopolavoro Sportivo (erede della sezione calcio della Fortitudo), quindi, il [[5 agosto]], batte a Nicastro la [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzarese Scalfaro-Braccini]]. Alla fine giungerà quinta.
 
Nel [[Terza Divisione 1928-1929#Girone Catanzarese|1928-29]] la Vigor vince il girone catanzarese di [[Terza Divisione]] ma non partecipa alle finali, nel [[Terza Divisione 1929-1930#Calabria e Basilicata|1929-30]] giunge quarta a 2 punti dalla vincente Garibaldi di [[Reggio Calabria]]. Nel [[Terza Divisione Calabria 1930-1931|1930-31]] vince il torneo di Terza Divisione, precedendo Reggina B e Gioiese, ma non è promossa in quanto l'anno successivo non sono organizzati campionati di Seconda Divisione (e neanche di Terza).
 
Nel [[Prima Divisione 1946-1947#Calabria|1946-47]] la Vigor vince il campionato di Prima Divisione calabrese e tocca l'apice della propria storia conquistando la [[Serie C]]. È una Serie C diluita in diciotto gironi (verrà riformata l'anno dopo) che, comunque, allinea nel [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone S|girone S]] il Foggia e il Catanzaro, provenienti dalla [[Serie B]], e poi Incedit (si fonderà col [[Foggia Calcio|Foggia]] nel 1958), [[Crotone Calcio|Crotone]] e [[Potenza Sport Club|Potenza]]. Nella stagione da sottolineare le seguenti vittorie: 1-0 al Foggia (che poi vinse il campionato), 1-0 al Potenza, 2-0 sull’Inceditsull'Incedit e 3-1 all'[[Monopoli Calcio|Audace di Monopoli]] con salvezza matematica ad una giornata dal termine. Non finendo nelle primissime posizioni viene assegnata alla nuova Promozione Interregionale e deve quindi abbandonare la Serie C.
 
Ritorna nei professionisti nel primo anno della Serie C2 ([[Serie C2 1978-1979|1978-79]]) ottenendo un 3º posto, e l'anno successivo retrocedette in Serie D. Fu presente nella [[serie C2]] dalla stagione 1987-88 a quella 1993-94. Nelle stagioni [[Serie C2 1987-1988#Girone D|1987-88]] e [[Serie C2 1990-1991#Girone D|1990-91]] lotta per la promozione in [[Serie C1]] fallendola per un soffio finendo al 3º posto. Una difficile situazione economica la porta nell'estate [[1994]], dopo la caduta nel [[Campionato Nazionale Dilettanti|C.N.D.]] con un deludente e inaspettato penultimo posto, al fallimento.