Casa d'Orange-Nassau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dall'esilio al trono inglese: correggo wikilink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Willem Jacobsz. Delff 003.jpg|thumb|Cavalcata di undici principi d'Orange-Nasau: incisione di [[Willem Jacobsz. Delff]] del [[1621]]]]
[[File:Antonio Moro - Willem I van Nassau.jpg|thumb|right|Guglielmo I, fondatore della dinastia]]
La '''Casa d'Orange-Nassau''' (in [[lingua francese|francese]] ''Maison d'Orange-Nassau'', in [[lingua olandese|olandese]] ''Huis van Oranje-Nassau'') è l'attuale famiglia reale dei [[Paesi Bassi]], e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo stato sia
La dinastia fu, in origine, un ramo della [[Casa di Nassau]], d’origine tedesca: nel maggio [[1515]] [[Enrico III di Nassau-Breda]] sposò [[Claudia di Châlon-Orange]], di origine [[Borgogna|borgognona]]. Il loro figlio [[Renato di Châlon]] adottò, per primo, il nuovo cognome "Orange-Nassau" e fu nonno di [[Guglielmo I d'Orange]] (noto come "Guglielmo il taciturno" e "Pater Patriae"), il quale si pose a capo della [[Guerra degli ottanta anni|Rivolta Olandese]] del [[1565]], che portò alla nascita della [[Repubblica delle Sette Province Unite]].
|