Gwyneth Paltrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sisterold (discussione | contributi)
Orion21 (discussione | contributi)
Riga 3:
 
==Biografia==
Figlia del regista [[Bruce Paltrow]] e dell'attrice [[Blythe Danner]], la deliziosa '''Gwyneth Paltrow''' esordisce sullo schermo a soli diciannove anni in ''[[Shout!]]'' (Shout!, 1991) di [[Jeffrey Hornaday]], cui segono altri film in cui l'attrice ha però ruoli secondari ed è difficile avvertirne la presenza. Più che meriti artistici, il suo nome diventa noto per il suo fidanzamento con [[Brad Pitt]], accanto al quale recita in ''[[Seven]]'' (Seven, 1995) di [[David Fincher]]. Bionda, alta e dotata di un'innata eleganza interpretativa, la Paltrow ottiene il meritato successo interpretando l'affascinante protagonista del film ''[[Emma (film 1996)|Emma]]'' (Emma, 1996) di [[Douglas McGrath]].
 
Nel [[1998]] interpeta la sfortunata ragazza dal doppio destino in ''[[Sliding Doors]]'' (Sliding Doors) di [[Peter Howitt]] (quasi un remake hollyoodiano de [[La doppia vita di Veronica]]), e l'intraprendente aspirante attrice nel film in costume ''[[Shakespeare in Love]]'' (Shakespeare in Love) di [[John Madden]], ruolo quest'ultimo per cui si guadagna un premio [[Premio Oscar|Oscar]], che la consacrano definitivamente come una grande attrice.