Aleksandr Zav'jalov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Alexander Savjalov a Aleksandr Zav'jalov: corretto
revisione e ampliamento (WIP)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = AlexanderAleksandr SavjalovZav'jalov
|NomeCompleto = AlexanderAleksandr AlexandrovichAleksandrovič SavjalovZav'jalov
|ImmagineSesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{SUNURS}}
|Altezza = 174
|CodiceNazione = {{RUS}}
|PassaportoPeso = 69
|Disciplina = sciSci di fondo
|Altezza =
|PesoSquadra = WS Mosca
|TermineCarriera = 1984
|Disciplina = sci di fondo
|SpecialitàPalmares =
{{Palmarès
|Categoria =
|Ruolocat = URS
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|Record =
|Rankingoro 1 = 0
|Squadraargento 1 = 2
|bronzo 1 = 1
|TermineCarriera =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|GiovaniliAnni =
|oro 2 = 1
|GiovaniliSquadre =
|Squadreargento 2 = 1
|AnniNazionalebronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati sovietici di sci nordico|Campionati sovietici]]
|Nazionale =
|oro 3 = 3
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatoreargento 3 =
|Incontribronzo 3 =
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]]
|RigaVuota =
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|Vittorie =
}}
XVII Olimpiade Invernale
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento| [[XIV Giochi olimpici invernali|Sarajevo 1984]]|30 km}}
{{MedaglieArgento| [[XIV Giochi olimpici invernali|Sarajevo 1984]]|4 x 10 km}}
{{MedaglieBronzo| [[XIII Giochi olimpici invernali|Lake Placid 1980]]|50 km}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro| [[Mondiali di sci nordico 1982|Oslo 1982]] |4 x 10 km}}
{{MedaglieArgento| [[Mondiali di sci nordico 1982|Oslo 1982]] |15 km}}
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 32:
|Cognome = Zav'jalov
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Zavjalov, Aleksandr Aleksandrovic
|LuogoNascita =
|PreData = [[Alfabeto cirillico|cirillico]] Александр Александрович Завьялов; [[traslitterazione anglosassone]] '''Aleksandr Aleksandrovich Zavyalov '''
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascita = Mosca
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1955
Riga 46 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = exdirigente fondistasportivo
|Attività2 = ex fondista
|Nazionalità = sovieticorusso
|PostNazionalità=. Vincitore di 2 Coppe del Mondo ('81 e '83), 3 medaglie olimpiche ([[XIII Giochi olimpici invernali|'80]] e 2 nell [[XIV Giochi olimpici invernali|'84]]) e 2 medaglie mondiali ad [[Mondiali di sci nordico 1982|Oslo '82]]
|PostNazionalità=, che gareggiò per la [[Nazionale di sci di fondo dell'Unione Sovietica|nazionale sovietica]]. Nelle liste [[Federazione Internazionale Sci|FIS]] è registrato come '''Alexander Savjalov'''
}}
 
== Biografia ==
Alle Olimpiadi ottiene un bronzo a Lake Placid nell '80 nella 50 km dietro a [[Juha Mieto]] (FIN) e al vincitore nonché connazionale [[Nikolai Simjatov]], non fece parte dei 4 atleti che vinsero la staffetta davanti a Norvegia e Finlandia.
=== Carriera sciistica ===
Debuttò in campo internazionale alla [[IX Universiade invernale]] di [[Špindlerův Mlýn]] [[1978]], vincendo l'oro nella 30 km e nella staffetta<ref name=sr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/za/aleksandr-zavyalov-1.html|titolo=Profilo su Sports-reference.com|accesso=11 dicembre 2011}}</ref>. Ai [[XIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1980}} ottenne il bronzo nella 50&nbsp;km dietro al [[Finlandia|finlandese]] [[Juha Mieto]] e al vincitore [[Nikolaj Zimjatov]], suo connazionale; fu settimo nella 15 km ma non fece parte del quartetto che vinse la staffetta davanti a [[Norvegia]] e Finlandia.
 
Nel [[1980]]-[[1981]] vinse la [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ancora in fase sperimentale<ref name=sr />; si ripeté [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1983|nel 1982-1983]], quando la competizione era ormai divenuta ufficiale. Nella Coppa ufficiale ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il [[10 febbraio]] [[1983]] nella 15 km di [[Sarajevo]].
L'Olimpiade successiva svoltasi a Sarajevo lo vide vincitore di 2 argenti vinti nella 30&nbsp;km ancora dietro a [[Nikolai Simjatov]] battendo però il protagonista assoluto per quanto riguarda il fondo alla XIV Olimpiade [[Gunde Svan]] che vinse 4 medaglie su 4 gare di cui 2 Ori 1 Argento e 1 Bronzo e nella staffetta vinta proprio dalla Svezia di [[Gunde Svan|Svan]].
 
Ai Mondiali di Oslo conquista un argento nella 15&nbsp;km dietro il norvegese [[Oddvar Brå]](primo plurivincitore della Coppa del Mondo) e un oro nella staffetta composta da [[Vladimir Nikitin]] - [[Alexander Batjuk]] - [[Juri Burlakov]] e in ultima frazione Alexander Savjalov che se la vide proprio con colui che l'aveva battuto nella 15&nbsp;km ([[Oddvar Brå]]) finendo la gara a pari merito in 1.56.27,6 conquistando entrambi l'oro. Nella stessa gara anche il bronzo finì a 2 squadre con lo stesso tempo (Finlandia e Germania Est).
 
L'Olimpiade successiva svoltasi a Sarajevo lo vide vincitore di 2 argenti vinti nella 30&nbsp;km ancora dietro a [[Nikolai Simjatov]] battendo però il protagonista assoluto per quanto riguarda il fondo alla XIV Olimpiade [[Gunde Svan]] che vinse 4 medaglie su 4 gare di cui 2 Ori 1 Argento e 1 Bronzo e nella staffetta vinta proprio dalla Svezia di [[Gunde Svan|Svan]].
Fu uno dei più grandi fondisti Russi/ex. Sovietici e anche l'unico fondista nella storia della Russia e Unione Sovietica a vincere 2 Coppe del Mondo di fondo, l'impresa fu raggiunta solo in parte da [[Vladimir Smirnov]] probabilemente il più grande fondista del blocco sovietico che vinse 1 Coppa del Mondo sotto l'Unione Sovietica poi con la caduta dell'Impero continuò la sua carriera sotto la bandiera Kazaka rivincendo la 2^ Coppa del Mondo, arrivando addirittura 3 volte 2º e 2 volte 3º.
 
=== Carriera dirigenziale ===
Dopo il ritiro dalle competizioni è stato presidente della [[Federazione sciistica della Russia]]<ref name =sr />.
 
==Palmares==
Riga 73:
**{{Med|O|FIS}} Rel 4x10 km
**{{Med|A|FIS}} 15&nbsp;km
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaFIS|S=CC|ID=54020}}
{{SchedaSR|za/aleksandr-zavyalov-1.html}}
 
{{Campioni del mondo XC staffetta maschile}}
{{Portaleportale|biografie|sci di fondo}}
 
[[Categoria:Fondisti sovietici]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di sci di fondo]]