Metodo combinatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Vedi Template:it |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il metodo combinarorio utilizzato in matematica|[[Calcolo combinatorio]]}}
{{W|linguistica|novembre 2009}}
Il '''metodo combinatorio''' viene usato per lo studio dei testi che sono scritti in una lingua sconosciuta, e anche per lo studio della lingua in sé, dove la lingua sconosciuta non ha ovvie o provate parentele strette ben conosciute, e magari ci sono pochi testi bilingui che possano altrimenti agevolarne la comprensione.
Riga 20 ⟶ 19:
==Bibliografia==
*{{de}} Ambros Josef Pfiffig (1972): ''Einführung in die Etruskologie: Probleme, Methoden, Ergebnisse'', Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft ISBN 3-534-06068-7
* Giulio M. Facchetti (2000): ''Frammenti di diritto privato etrusco'', Firenze: Olschki ISBN 8822249224
{{portale|linguistica}}
|