Trapianto di rene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo di qualità pl:Przeszczepienie nerki
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''trapianto renale''' si esegue con un intervento chirurgico che consiste nell'inserire un [[rene]] sano, prelevato da un [[donatore cadavere]] o [[donatore vivente]], nella parte anteriore dell’addome del paziente (in sede extraperitoneale). Ad oggiAttualmente rappresenta il trattamento preferenziale per pazienti affetti da [[insufficienza renale]] cronica, in quanto è capace di restituire una normale funzionalità renale e permettere alla maggior parte dei pazienti il ritorno a una vita socialmente produttiva<ref>Wolfe RA, Ashby VB, Milford EL, Ojo AO, Ettenger RE, Agodoa LY et al. “Comparison of mortality in all patients on dialysis, patients on dialysis awaiting transplantation, and recipients of a first cadaveric transplant” N Engl J Med. 1999; 341:1725-30</ref>.
 
I candidati al trapianto devono sottoporsi ada una serie di esami, per escludere l'eventuale presenza di malattie che controindichino l'intervento e la successiva terapia antirigetto.
 
L'intervento chirurgico ha una durata che può variare da 2 a 4 ore. L'[[arteria]] e la [[vena]] che vengono prelevate con il [[rene]], vengono unite alla vena e all'arteria iliaca, e il suo uretere collegato con la vescica del ricevente.