Trapianto di rene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''trapianto renale''' si esegue con un intervento chirurgico che consiste nell'inserire un [[rene]] sano, prelevato da un [[donatore cadavere]] o [[donatore vivente]], nella parte anteriore dell’addome del paziente (in sede extraperitoneale). Attualmente rappresenta il trattamento preferenziale per pazienti affetti da [[insufficienza renale]] cronica, in quanto è capace di restituire una normale funzionalità renale e permettere alla maggior parte dei pazienti il ritorno a una vita socialmente produttiva<ref>
I candidati al trapianto devono sottoporsi a una serie di esami, per escludere l'eventuale presenza di malattie che controindichino l'intervento e la successiva terapia antirigetto.
Riga 67:
* S.Venettoni, R. Cortesini, et. al. ''Processo Donazione-prelievo-trapianto: aspetti organizzativi e procedure di coordinamento nella nostra esperienza''. Congresso Nazionale anno 1999, Vol I R8
* F.P. Schena, F.P. Selvaggi. ''Malattie dei reni e delle vie urinarie''. 3ª Edizione. McGraw-Hill.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
| |||