Vetrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 164:
Sicuramente il detto va fatto risalire alla realizzazione delle opere idrauliche relative all'esecuzione del canale artificiale "[[Taglio Nuovo]]" del fiume [[Muson Vecchio]]. Questo canale è ancora oggi l'origine del dissesto idrogeologico che ha prodotto a Vetrego numerose inondazioni (la più infausta fu quella del [[1725]]) o, considerata la natura argillosa del terreno e quindi scarsamente permeabile, di siccità (drammatica quella del [[1790]]).
==Letteratura==
Vetrego ha ispirato un [[poema epico]] ambientato nel [[1500]]. Il personaggio immaginario dell'opera è '''Olimpio da Vetrego'''. E' un'opera tecnicamente poderosa perchèperché composta da 64 canti in ottave di [[endecasillabo|endecasillabi]] per un totale di 37064 versi. L'autore, un insegnate di Padova, ha impegnato ben 27 anni per scriverlo. E' stato presentato e recitato dall'attore [[Maurizio Lastrico]] <ref> Maurizio Latrico per www, rivistainchiostro.it su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=Zv5SYLI8ZKk</ref> alla [[Fiera del libro di Torino]] 2010. <ref>Stefano Tonietto - Olimpio da Vetrego- ed. Il Riccio- 2010</ref>.
 
==Bibliografia==