Visual Tree Assessment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 45282920 di 79.22.38.222 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Esso si basa sulla identificazione degli eventuali sintomi esterni che l’[[albero]] evidenzia in presenza di anomalie a carico del [[legno]] interno; anche laddove non esistano cavità o evidenze macroscopiche del decadimento in corso (ad esempio, [[fungo|funghi]] che si sviluppano sui tessuti legnosi, è possibile, attraverso il riconoscimento di tali [[sintomo|sintomi]], cogliere il segnale della presenza di difetti meccanici e fisici all’interno dell’albero.<br>
Se vengono individuati dei sintomi di difetto, questi devono essere confermati da metodi di [[analisi (ingegneria del software)|analisi]] approfonditi e devono poi essere dimensionati. Così, alberi sani vengono esaminati in modo non distruttivo, e solo se i sospetti vengono confermati si procede ad un’indagine più approfondita dell’albero.
In Italia la metodologia VTA è liberamente praticabile non essendo normativamente riservata ad alcun ordine professionale, tuttavia richiedendo complesse conoscenze interpretative agronomiche, botaniche e forestali, è normalmente svolta da agrotecnici ed agrotecnici laureati e da dottori agronomi e forestali, entrambi iscritti nei rispettivi albi professionali, nonché da altri soggetti competenti per esperienza.
In Italia le indagini VTA sono di competenza esclusiva dei professionisti iscritti all'ordine dei [[agronomo|dottori agronomi e dottori forestali]].
 
==Metodo VTA==