Metodo di Gupta-Bleuler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
In [[teoria quantistica dei campi]], il '''metodo di Gupta-Bleuler''' è una tecnica di [[quantizzazione (fisica)|quantizzazione]] del [[campo elettromagnetico]]. La formulazione è dovuta ai fisici teorici [[Suraj N. Gupta]] e [[Konrad Bleuler]].
 
==Descrizione==
Consideriamo dapprima un singolo [[fotone]]. Una [[base (algebra lineare)|base]] dello [[spazio vettoriale]] del singolo fotone (diremo poi più sotto perché non è uno [[spazio di Hilbert]]) è dato dagli [[autostato|autostati]] <math>|k,\varepsilon_\mu\rangle</math> dove <math>k</math> il 4-momento (<math>k^2=0</math>) e la componente <math>k_0</math>, l'energia, è positiva e <math>\varepsilon_\mu</math> è il [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|vettore di polarizzazione]] unitario mentre l'indice <math>\mu</math> va da 0 a 3. Perciò, <math>k</math> è unicamente determinato dalla sua parte spaziale <math>\mathbf{k}</math>. Utilizzando la [[notazione bra-ket]], equipaggiamo lo spazio con una [[forma sesquilineare]] definita da