Via Augusta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
[[File:Spain.Catalonia.Roda.de.Bara.Arc.Bera.jpg|thumb|right|250px|Arco di Barà lungo la via Augusta presso il comune spagnolo di [[Roda de Barà]]]]▼
|Nome = Via Augusta
|Nome originale = Via Augusta/''[[via Herculea|Vía Hercúlea]]''
|Parte di =
|Posizione geografica = Spagna romana
|Struttura = Strada militare
|Immagine =Via Augusta map-fr.svg
Via domitia map600x600 (1).png
|Didascalia = Tracciato de la ''Via Augusta''
|Stato =
|Stato attuale = {{ESP}}
|Suddivisione = [[Spagna]]
|Tipologia = [[Strade romane|strada romana]]
|Utilizzatore = [[Repubblica romana]] poi [[Impero romano]]
|Lunghezza = 1.500 [[chilometro|km]] circa
|Inizio = ''[[Gades]]'' ([[Cadice]])
|Fine = ''[[Narbo Martius]]'' ([[Narbona]])
|Stile =
|Funzione strategica = prosecuzione verso sud della [[via Domitia]]
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[8 a.C.]]
|Termine costruzione = [[2 a.C.]]
|Costruttore = [[Augusto]]
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = numerosi resti antichi rinvenuti.
|Proprietario attuale =
|Percorribile =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref = [[Itinerario antonino]] e nella [[Tavola Peutingeriana]]
}}
La '''Via Augusta''' era una antica [[strada romana]] lunga circa 1.500 km che attraversava la [[Spagna romana|Spagna]], dal [[Colle di Panissars]] sui [[Pirenei]], a [[Cadice|Gades]] sulla costa [[Oceano Atlantico|Atlantica]] della [[Hispania Baetica]]. Era la strada romana più importante della [[penisola iberica]], una vera e propria spina dorsale che partendo dai Pirenei, ove si collegava alla [[via Domizia]] presso ''Deciana'' (attuale [[La Jonquera]]), attraversava interamente le provincie della [[Hispania Citerior]] e [[Hispania Ulterior]] fino all'Atlanico. La strada ebbe nel tempo vari nomi (''[[via Herculea|Vía Hercúlea]]'', ''Vía Heráclea'', ''Camino de Anibal''), ma deve il suo nome attuale, con il quale è universalmente conosciuta, all'imperatore [[Augusto]] che tra l'8 e il 2 a.C. fece realizzare importanti aggiustamenti e ampliamenti facendone quindi un importante mezzo di comunicazione e di scambi commerciali tra le città ed i porti del Mediterraneo.
Line 5 ⟶ 39:
==Tracciato==
[[File:Pont del Diable de Martorell.jpg|thumb|right|250px|Pont del Diable sul Llobregat a Martorell]]▼
La via Augusta iniziava poco a sud del Col de Panissars, presso ''Deciana'', attuale [[La Jonquera]], e si dirigeva verso sud attraversando l'[[Alt Empordà]] e il [[Gironès]], giunta nella zona di [[Tordera]] si dirigeva verso ovest biforcandosi, un ramo correva lungo la costa attraversando il [[Maresme]] lungo il percorso dell'attuale [[Autopista C-32]] fino a ''Barcino'' ([[Barcellona]]), l'altro ramo proseguiva più internamente nel [[Vallès Occidental|Vallès]] fino a ''Ad Fines'' (odierna [[Martorell]]) ove attraversava il [[Llobregat]] sul ''Ponte del diavolo''.
Dopo ''Ad Fines'' i due rami si riunivano e la strada proseguiva parallelamente alla costa, passava per l'Arco di Barà e giungeva a ''Tarraco'' (o ''Tarraconem ''), l'odierna [[Tarragona]], quindi proseguiva per ''Dertosa'' ([[Tortosa]]) dove attraversava l'[[Ebro]], ed entrava nei territori dell'attuale [[Comunità Valenciana]]. Qui attraversava ''Intibilim'' ([[Traiguera]]), ''Saguntum'' ([[Sagunto]]), e giungeva all'importante porto di ''Valentia'' ([[Valencia]]).
Line 48 ⟶ 80:
* ''Rotea'' (Rota)
* ''Gades'' (Cadice)
<gallery>
▲
▲
</gallery>
==Voci correlate==
|