Digital MultipleX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
m - Controller, Daisy chain, Hz, Intensità, Segnale (v1.09) |
||
Riga 4:
Sviluppato dalla Commissione Tecnica dell'[[USITT]], prese piede nel [[1986]] con successive revisioni nel [[1990]] che portarono allo standard ''USITT DMX512/1990''. Nel [[1998]] lo standard passò sotto il controllo dell'[[ESTA]] che ne cominciò un processo di revisione. La nuova versione, conosciuta ufficialmente come:<br />"''Entertainment Technology - USITT DMX512-A - Asynchronous Serial Digital Data Transmission Standard for Controlling Lighting Equipment and Accessories''",<br />fu approvato dall'[[ANSI]] nel [[novembre]] del [[2004]]. L'attuale standard è conosciuto come ''E1.11, USITT DMX512–A'' o, più semplicemente ''DMX512-A'' e viene correntemente mantenuto dall'ESTA.
'''DMX''' nella sua concezione originale era stato pensato per permettere il collegamento di [[controllore (strumento)|controller]] e [[dimmer]] di diverse marche, un protocollo da usare come ultima risorsa nel caso altri protocolli [[proprietario|proprietari]] non fossero stati compatibili. Di fatto questo standard prese piede e in breve tempo fu utilizzato per collegare anche altri dispositivi più avanzati come i [[fogger]], oltre ai controller e ai dimmer.
Siccome '''DMX512''' è un sistema di trasmissione dati unidirezionale, non deve essere usato per il controllo dei [[Fuoco d'artificio|fuochi pirotecnici]] ed al suo posto viene a volte usato il protocollo [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]].
== Nozioni teoriche ==
Per collegare un controller DMX512 alle apparecchiature compatibili si usa un '''cavo DMX512'''. Ogni dispositivo ha un connettore '''DMX512 in''' e, di solito, un '''DMX512 out'''. La porta '''DMX512 in''' sul primo dispositivo viene collegata al '''DMX512 out''' del controller mentre il '''DMX512 out''' del primo apparecchio viene collegato al '''DMX in''' del secondo, e così via, in cascata. Il connettore '''DMX512 out''' dell'ultimo dispositivo di questa catena così formata dovrebbe avere inserito un [[Terminatore (elettronica)|terminatore]] DMX512, che è una [[resistenza elettrica|resistenza]] da 120 [[ohm]] e 0,25 W tra i [[Piedino (elettronica)|pin]] 2 e 3 del connettore. Questa configurazione di collegamenti viene chiamata [[daisy chain (informatica)|daisy chain]].
Schema di collegamento dei dispositivi DMX512
Riga 24:
Dovrebbero essere utilizzati solamente cavi progettati per il DMX512 o per audio digitale AES/EBU compatibili con impedenza 110 ohm. I test dell'ESTA hanno dimostrato che si possono usare cavi di categoria 5 senza compromettere la [[qualità del segnale]]. Tuttavia, vista la diffusione dei connettori XLR a 3 pin, spesso vengono usati cavi per [[microfono]] anche se questa non è una pratica consigliabile; allo stesso modo è sconsigliabile l'uso di connettori ad Y (comunemente noti come sdoppi) in luogo degli appositi splitter.
Sui cavi, i [[segnale elettrico|segnali]] '''hot''' e '''cold''' sono invertiti rispetto ai cavi per la trasmissione di segnali sonori e il segnale viaggia nella direzione opposta ai pin (il connettore femmina è ''out'' mentre il maschio è ''in''). La disposizione dei pin è la seguente:
# [[Massa (elettronica)|Riferimento di terra]]
# Cold
Riga 37:
I restanti byte costituiscono i dati reali. Possono essere inviati al massimo 512 byte ed è compito dei ricevitori mantenere un conteggio interno dei byte per distinguere i singoli canali. Poiché il protocollo DMX non prevede né ''error detection'' né ''error correction'', è importante che i ricevitori non perdano dei byte e che scartino i pacchetti nel caso si verifichino ''errori di framing'' o ''buffer overflow''.
Un pacchetto completo impiega circa 23 ms per essere inviato. Ciò corrisponde ad un [[refresh rate]] di circa 44 [[Hertz|Hz]]. Se è necessario un ''refresh rate'' più alto si possono utilizzare meno canali semplicemente iniziando l'invio di un nuovo pacchetto prima del completamento dell'invio di tutti i 512 valori. La dimensione minima di un pacchetto è di 24 canali. Tuttavia quasi tutti i trasmettitori inviano sempre 512 valori poiché molti ricevitori hanno problemi a gestire pacchetti più corti.
Le luci dinamiche usano canali adiacenti per controllare le diverse funzioni. Questi attributi posso essere disposti, ad esempio, nel modo seguente:
# [[Intensità luminosa|Intensità]] della luce
# [[Colore]] del fascio
# [[Gobos|Gobo]]
|