Commentario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Commentarii |
m correggo accentazione |
||
Riga 14:
==In età medioevale==
In età ellenistica e successivamente [[medioevo|medioevale]], il termine ''commentario'' passò a designare anche un lungo ed erudito commento riguardante un'opera di particolare importanza, specialmente dell'antichità: esso consisteva quindi in un'interpretazione o [[esegesi]] dell'opera trattata per renderla accessibile ai contemporanei. Ad esempio il filosofo arabo [[
''Commentari'' sono anche chiamate le memorie dello scultore fiorentino [[Lorenzo Ghiberti]], una delle fonti primarie più antiche sul Rinascimento.
|